A Cremona, una città che vanta una ricca tradizione culturale, nasce un nuovo spazio che non solo arricchisce il panorama artistico ma si propone come un laboratorio di idee e di sperimentazione sociale: It’s Hard Noise. Un progetto ambizioso, che si inserisce all'interno di un programma di sviluppo urbano e cittadinanza, mirando a riqualificare l'ambiente e a stimolare relazioni generative tra i partecipanti.
Nato dall'incontro di diverse realtà culturali, It’s Hard Noise si configura come un centro di produzione culturale, punto di riferimento per la ricerca sui linguaggi del contemporaneo. Tra i suoi fondatori troviamo esperienze consolidate come il CRAC di Cremona e il Centro Itard Lombardia, in collaborazione con VISUALCONTAINER di Milano, L.A.M. Laboratorio Arte Marmellata di Orzinuovi e QU.EM quintelemento NEXTEATRO. L’obiettivo è chiaro: fare dell'arte uno strumento non solo di espressione creativa, ma anche di riqualificazione sociale e culturale, in grado di attivare nuove connessioni e stimolare un dialogo costante tra i partecipanti.
Un laboratorio permanente di idee e cultura
Ma cosa significa It’s Hard Noise? La scelta del nome richiama la natura stessa del progetto: "Noise" è il rumore di fondo, il caos che accompagna le nostre esistenze, le nostre riflessioni, i nostri cambiamenti. Un rumore che può essere perturbante, ma anche fonte di innovazione e di creatività. Il progetto si colloca proprio in una zona di confine, dove l'arte e le diverse forme di espressione culturale si mescolano in un flusso continuo, abbracciando il nomadismo culturale che caratterizza la società contemporanea.
Secondo le parole degli stessi fondatori, It’s Hard Noise non è solo un luogo fisico, ma anche un "laboratorio" dove il pensiero può essere messo alla prova, dove la produzione di idee diventa uno strumento per riflettere e agire sul presente. Non è solo un luogo di fruizione passiva dell'arte, ma una piattaforma aperta, dinamica e sperimentale.
Un ponte tra arte, cittadinanza e rigenerazione urbana
Il cuore del progetto è la creazione di una "casa comune", un ambiente in cui il pensiero creativo possa fluire liberamente e senza barriere. In questo spazio, l'arte diventa un mezzo per promuovere l'integrazione e la partecipazione attiva della cittadinanza, incoraggiando la riflessione e il confronto tra persone di diverse provenienze e competenze. It’s Hard Noise intende infatti diventare un punto di incontro tra arte e rigenerazione urbana, un luogo dove la creatività può contribuire a rispondere alle criticità sociali e culturali di un territorio, spesso ai margini delle principali dinamiche culturali.
Come sottolineato dai fondatori, il progetto si ispira all'idea di "opera aperta" di Umberto Eco, secondo cui l'arte e la cultura sono in continua evoluzione, mai statiche, e devono coinvolgere il pubblico in modo attivo. In questo spirito, It’s Hard Noise si propone come uno spazio dove si coltivano nuove idee, si esplorano linguaggi inediti e si promuove un dialogo tra le visioni e le esperienze di ciascuno.
Il programma 2025: un percorso di collaborazione e ricerca
Il programma annuale di It’s Hard Noise per il 2025 è centrato sull'idea del group-work, dove la collaborazione tra artisti, cittadini e professionisti diventa strumento di ricerca e sviluppo. L'obiettivo è far emergere le criticità del territorio, ma anche valorizzare le eccellenze locali, in un percorso che porta alla realizzazione di progetti culturali e creativi che rispondano alle esigenze della comunità.
Il progetto sarà inaugurato con l'evento PANORAMICA24//DIALOGHI SOSPESI, una rassegna video curata da VISUALCONTAINER, che vedrà la partecipazione di artisti come Isobel Blank, Alessandra Caccia, Matteo Campulla, Eleonora Cutini, Silvia De Gennaro, Paolo Ferrari/C999, Elena Roaro, Duccio Ricciardelli e Marco Bartolini. In parallelo, il L.A.M. Laboratorio Marmellata porterà due installazioni che coinvolgeranno una molteplicità di artisti visivi, mentre QU.EM quintelemento NEXTEATRO contribuirà con una selezione di fotografie, video e materiali di scena, creando un mix di media e forme espressive che evidenziano la poliedricità e la sperimentazione del progetto.
It’s Hard Noise rappresenta una sfida per Cremona, una città storicamente legata alla musica e all'arte, ma che oggi è chiamata a riflettere su nuovi modi di concepire la cultura e l'arte. Questo nuovo spazio offre un'opportunità unica di esplorare il contemporaneo attraverso il coinvolgimento diretto della cittadinanza, attivando processi di rigenerazione sociale e culturale che vanno oltre la mera fruizione dell'arte, ma che puntano a costruire una comunità più coesa e aperta. Un viaggio che promette di essere stimolante, coinvolgente e, soprattutto, un passo importante verso il futuro di Cremona e della cultura in generale.