Negli ultimi anni, la fotografia ha visto emergere una nuova e affascinante branca: la virtual photography, che ha conquistato un pubblico crescente e ha aperto nuove frontiere creative nel mondo dell’arte contemporanea. Sebbene la fotografia tradizionale sia sempre stata associata a fotocamere fisiche e scene reali, la virtual photography si svolge all'interno di mondi digitali generati dai videogiochi, dove gli artisti utilizzano gli strumenti e le possibilità offerte dai mondi virtuali per creare immagini che non hanno nulla da invidiare a quelle catturate nella realtà. Questo fenomeno è ormai una delle tendenze artistiche più innovative del nostro tempo.
Cos’è la Virtual Photography?
La virtual photography è l’arte di scattare fotografie all'interno di ambientazioni virtuali, come quelle create dai videogiochi. Grazie ai mondi tridimensionali fotorealistici che caratterizzano le produzioni videoludiche più recenti, i fotografi virtuali possono esplorare paesaggi e scenari mozzafiato, catturando immagini che sembrano uscite direttamente dalla realtà. Alcuni dei migliori giochi commerciali per console e PC offrono modalità fotografiche dedicate, che permettono di fermare il gioco, modificare angolazioni, illuminazione e filtri, per ottenere scatti di straordinaria bellezza.
Negli ultimi anni, questo campo è diventato sempre più apprezzato, con artisti che si cimentano in serie di immagini che celebrano la straordinarietà dei mondi digitali, delle loro geometrie e dettagli, elevando questi scatti a una vera e propria forma d’arte. A volte, vengono utilizzate modifiche non ufficiali, note come mod, che permettono di eliminare le informazioni di gioco dallo schermo, ottenendo un risultato ancora più artistico e puro.
I Virtual Photography Awards 2024: un riconoscimento al talento virtuale
Ogni anno, i Virtual Photography Awards celebrano i migliori scatti realizzati nei mondi virtuali, assegnando premi a opere che esprimono la creatività e la maestria tecnica degli artisti. Nel 2024, il primo premio è stato attribuito a Jonathan, alias fr0sent, per la sua serie fotografica realizzata nel videogioco Marvel’s Spider-Man: Miles Morales di Insomniac Games. L’artista ha esplorato una New York City digitale, focalizzandosi sulle geometrie urbane e sulle sue simmetrie e asimmetrie, creando immagini astratte che sorprendono per la loro bellezza. L’inquadratura dal basso verso l’alto, accentuando la verticalità degli edifici, unita a elementi naturali come stormi di uccelli e aerei, genera una composizione che trascende la realtà, trasformando la città in una scultura visiva.
Questa serie è un perfetto esempio di come la virtual photography possa trasmettere emozioni e riflessioni, proprio come la fotografia tradizionale, ma sfruttando il linguaggio visivo unico dei mondi virtuali.
Gli altri vincitori: un universo di creatività digitale
I Virtual Photography Awards 2024 non hanno celebrato solo la fotografia di città, ma anche una vasta gamma di tematiche, da ritratti a paesaggi, passando per dettagli e azioni. Tra i vincitori ci sono nomi che si sono distinti per la loro capacità di esplorare la realtà digitale in modo innovativo:
-
Jeremy Harrison (USA) ha vinto nella categoria portrait con uno scatto realizzato in Marvel’s Spider-Man 2 (2023). La sua immagine cattura l'intensità emotiva dei protagonisti, in un gioco che gioca con la rappresentazione di supereroi e umanità.
-
Yuuri Momma (Giappone) ha vinto nella categoria Environment con un paesaggio mozzafiato tratto da Alan Wake 2 (2023), un gioco che ha ricevuto elogi per la sua modalità fotografica. La fotografia di Yuuri esalta l'atmosfera misteriosa e oscura del gioco, con una raffinatezza visiva che ricorda le opere di grandi maestri della fotografia contemporanea.
-
Jenny Karlsson (Svezia) ha vinto nella categoria Creative Photography, realizzando un progetto in Cyberpunk 2077 (2020). La sua abilità nel mescolare immagini diverse per creare composizioni inusuali dimostra la potenza della virtual photography come strumento di espressione artistica.
-
Jorge José Rey Alonso (Spagna) ha vinto nella categoria Detail, con una fotografia che mostra due mani che emergono dall’oscurità per afferrare un pallone da basket, scattata in NBA2K25 (2024), un gioco sportivo che consente una riproduzione dettagliata dei movimenti umani.
-
Toby Summers (Regno Unito) ha ottenuto il premio nella categoria Action con un’immagine spettacolare scattata in Gran Turismo 7 (2022), dove l’adrenalina e la velocità dei veicoli sono catturate con una resa visiva impressionante.
I pionieri della Virtual Photography
La crescita della virtual photography è anche merito di artisti pionieri che hanno contribuito a definirne i confini e le potenzialità. Tra i più noti, troviamo:
-
Jason Heaton (USA), che ha creato alcune delle immagini più iconiche ambientate in The Witcher 3, utilizzando la modalità foto per esplorare le meraviglie naturali e architettoniche del gioco. Heaton è uno dei nomi più riconosciuti nel panorama della fotografia virtuale.
-
Harris W. (Regno Unito) è noto per la sua capacità di trasformare i mondi di Red Dead Redemption 2 in paesaggi epici, usando luci e ombre per ottenere scatti che sembrano dipinti viventi.
-
Elisa ‘ValleyofDarkness’ Russo (Italia) è un'artista che ha portato la fotografia virtuale a un nuovo livello con le sue serie ambientate in Elden Ring. Le sue immagini esplorano temi di solitudine e bellezza selvaggia, utilizzando l’ambientazione per raccontare storie potenti e poetiche.
Un futuro digitale per la fotografia contemporanea
La virtual photography sta ridefinendo la fotografia contemporanea, creando un ponte tra arte, tecnologia e videogioco. Il crescente supporto da parte delle case di sviluppo e l’affermazione dei premi come i Virtual Photography Awards testimoniano il riconoscimento di questo fenomeno come una vera forma d’arte.
Con il miglioramento continuo della grafica dei videogiochi e delle modalità fotografiche, è probabile che la virtual photography continui a evolversi, offrendo agli artisti nuove possibilità di espressione. Questo mondo virtuale, unito alla creatività degli artisti, offre uno spazio unico dove la fotografia può andare oltre la realtà fisica, esplorando dimensioni inimmaginabili e creando opere che, a modo loro, sono destinate a diventare iconiche nel panorama dell’arte contemporanea.
In conclusione, la virtual photography non è solo un'imitazione della fotografia tradizionale, ma una nuova forma di espressione visiva che merita di essere esplorata e apprezzata nel contesto più ampio dell’arte digitale.