venerdì 7 febbraio 2025

Museo BAU Bovisa Arte Urbana: il nuovo museo a cielo aperto di Milano

 


Milano accoglie una nuova e stimolante realtà culturale: il Museo BAU – Bovisa Arte Urbana, un progetto che celebra la street art e la rigenerazione urbana nel quartiere della Bovisa. Creato grazie alla collaborazione tra un collettivo di giovani creativi e diverse associazioni locali, il museo si propone di valorizzare l'arte urbana come espressione artistica e di connessione tra passato e futuro della città. Inoltre, il progetto mira a sviluppare un archivio digitale che documenti e conservi questo patrimonio in continua evoluzione.

Un museo a cielo aperto nel cuore di Milano

Contrariamente alla visione marginale che a volte viene associata alla street art, il Museo BAU si distingue come un'iniziativa inclusiva e interattiva che integra l'arte con la vita quotidiana dei cittadini. La Bovisa, noto per il suo forte legame con l'industria e la cultura, è il cuore pulsante di questo progetto. Il BAU non è un museo tradizionale confinato in un edificio, ma è un vero e proprio museo all'aperto dove ogni angolo del quartiere racconta una storia attraverso i murales e le opere di arte urbana che lo decorano.

Come affermano i promotori del progetto – Collettivo AAA, APS Migarden, APS Intra ed ETS Amico Charly – "chiunque viva il quartiere è parte del progetto", sottolineando l'importanza di una visione collettiva e accessibile. Il BAU non è elitario, ma un laboratorio vivente che si arricchisce grazie alla partecipazione di residenti, artisti e visitatori. Ogni murale è una testimonianza artistica che contribuisce all'identità del quartiere e diventa parte di un racconto collettivo che unisce cultura urbana e identità locale.

L'inaugurazione e gli eventi del museo BAU

Il Museo BAU aprirà ufficialmente i suoi battenti l'8 febbraio 2025, con un evento presso il Bovisa Urban Garden in Via Emilio Broglio 3. Durante l'inaugurazione, i partecipanti potranno godere di mostre, performance di live painting e attività interattive per tutti. Tra gli interventi previsti, figurano le testimonianze di Paolo Cottino (Regione Lombardia), Giulia Tosoni (Comune di Milano), Tiziana Elli (Municipio 9) e esperti di street art come Christian Gangitano e Luca Rancy.

Il patrimonio urbano: un archivio digitale e guida ciclo-pedonale

Uno degli obiettivi principali del Museo BAU è la creazione di un archivio digitale delle opere di street art della Bovisa, che comprenderà documentazione fotografica e mostre virtuali. Questo archivio avrà un valore educativo e culturale, sia per i residenti che per i visitatori di Milano. Non si tratta solo di una catalogazione delle opere, ma anche di un racconto delle storie che si celano dietro ogni murale, con l'intento di promuovere la cultura urbana come elemento di continuità e innovazione.

Il progetto include anche la creazione di una guida ciclo-pedonale che permetterà di esplorare i murales e i luoghi d'interesse del quartiere in modo sostenibile, favorendo la mobilità ecologica. Questa esperienza interattiva permetterà ai visitatori di scoprire la Bovisa in modo coinvolgente e rispettoso dell'ambiente.

Educazione alla Street Art: laboratori didattici per le nuove generazioni

Il Museo BAU si impegna a sensibilizzare i giovani sul valore culturale ed espressivo della street art attraverso laboratori didattici in collaborazione con ETS Amico Charly. Questi laboratori aiuteranno i più giovani a distinguere l'arte urbana dal vandalismo, incoraggiando una visione positiva e consapevole di questa pratica artistica che, se ben gestita, può essere uno strumento potente di cambiamento sociale.

Un museo in continua evoluzione

Il Museo BAU è destinato a crescere e a evolversi nel tempo. Nuove opere e collezioni saranno periodicamente introdotte, facendo del museo un punto di riferimento per la comunità e per i visitatori di Milano. Con il suo approccio inclusivo e dinamico, il BAU si afferma come un modello di rigenerazione culturale che valorizza sia l'arte che le persone che vivono il quartiere.

Un'occasione unica per scoprire la Street Art di Milano

Il Museo BAU offre un'opportunità unica per esplorare la street art in un contesto autentico e vibrante, dove ogni murale racconta una storia da scoprire, apprezzare e condividere. La Bovisa, con il suo spirito creativo e la sua energia, è pronta a diventare una delle destinazioni principali per gli amanti dell'arte urbana e per chi desidera scoprire una Milano autentica e partecipata.

Post più popolari