domenica 2 febbraio 2025

Medardo Rosso: tra arte, falsi e valorizzazione del mercato

 


Medardo Rosso
è un artista italiano che ha lasciato un'impronta indelebile nella scultura moderna, ma la sua figura resta ancora poco conosciuta al grande pubblico. Oggi, grazie a iniziative come le mostre in corso a Vienna e Basilea, il suo nome sta guadagnando visibilità anche oltre i confini italiani. Ma nonostante l'ammirazione da parte di molti artisti contemporanei, il mercato delle sue opere è afflitto dai falsi, una situazione che ha creato non poche difficoltà. Eppure, la cura e la sorveglianza da parte del suo archivio stanno contribuendo a cambiare le cose.

Le mostre di Rosso: un ponte tra passato e contemporaneità

A Vienna e Basilea, Medardo Rosso viene messo in dialogo con la scultura contemporanea. Le mostre, che saranno visitabili fino ad agosto, presentano circa 50 sculture dell'artista italiano e numerose fotografie e opere su carta. Questi eventi non solo celebrano il suo genio, ma lo collocano all'interno di un contesto più ampio, mettendo in luce la sua influenza su artisti moderni e contemporanei. Tra i nomi che sono stati ispirati dal suo lavoro ci sono Marisa Merz, Nairy Baghramian e Félix González-Torres. Rosso è un artista che ha saputo anticipare i temi della scultura anti-monumentale, esplorando il disfacimento e la ripetizione ossessiva dei soggetti, un approccio che lo rende ancora molto rilevante.

Rosso e Rodin: un confronto che racconta la sua unicità

Se confrontato con il più celebre contemporaneo Auguste Rodin, Medardo Rosso appare come un artista decisamente più introverso e indipendente. Mentre Rodin era noto per la sua produzione monumentale e per l'uso della fotografia come strumento di promozione, Rosso preferiva lavorare da solo, senza affidarsi a fonderie o a mercanti d'arte. La sua era una scultura più intima, legata a soggetti semplici come bambini e lavoratori. Inoltre, la sua sperimentazione fotografica e il rifiuto di permettere a qualcun altro di fotografare le sue opere lo rende un innovatore anche in questo campo. Tuttavia, sebbene Rosso fosse apprezzato in Europa, la sua fama fuori dall'Italia non ha mai raggiunto quella di Rodin.

Il Museo Medardo Rosso: custode delle opere e della sua storia

Gran parte delle opere in mostra a Basilea e Vienna provengono dal Museo Medardo Rosso, situato a Barzio, in provincia di Lecco. Questo museo, che conserva il lascito dell'artista, è stato fondamentale nel riorganizzare e autenticare le opere di Rosso, soprattutto grazie al lavoro di Daniela Marsure Rosso, bisnipote dell'artista. Fino agli anni ’90, infatti, il mercato delle sue opere era inquinato da numerosi falsi. Rosso, in vita, non aveva un mercante di riferimento e si occupava personalmente delle vendite, scegliendo solo chi davvero apprezzava la sua arte. Il figlio Francesco continuò il lavoro di promozione, ma il vero punto di svolta è arrivato con la pubblicazione del catalogo ragionato delle opere nel 2009.

Il mercato dell'arte: tra originali, falsi e valore crescente

Oggi il mercato delle opere di Medardo Rosso è in forte crescita, con i prezzi che sono aumentati vertiginosamente negli ultimi venti anni. I capolavori dell'artista possono arrivare a toccare cifre vicine al milione di euro, mentre le opere di media importanza si aggirano tra i 400.000 e i 500.000 euro. Tuttavia, non è facile trovare opere importanti in commercio, poiché molte sono ormai conservate nei musei. Il numero esiguo di opere autentiche e il mercato saturo di copie e produzioni postume rendono difficile la circolazione internazionale delle sue opere, ma fortunatamente la crescente attenzione al suo lavoro sta contribuendo a migliorarne la visibilità.

Inoltre, l'attenzione ai falsi è ormai una costante. Le sculture prive di una giustificazione chiara o di una provenienza verificabile non trovano spazio nel mercato, e vengono spesso vendute a prezzi bassissimi come semplici soprammobili. Un altro aspetto importante riguarda la produzione fotografica e su carta di Rosso, che ancora non ha trovato una valorizzazione adeguata nel mercato, ma su cui si sta lavorando per creare nuove opportunità.

Medardo Rosso è un artista che, sebbene ancora poco conosciuto fuori dall'Italia, sta lentamente guadagnando il riconoscimento che merita. Le mostre in corso e il lavoro di cura e autenticazione del suo archivio stanno contribuendo a cambiare la sua percezione nel mondo dell'arte. Nonostante le difficoltà legate ai falsi e alla scarsità di opere in commercio, il mercato delle sue sculture sta crescendo, e Rosso sta finalmente ottenendo il posto che gli spetta nella storia dell'arte moderna e contemporanea.

Post più popolari

Newsletter

Ricevi, ogni mese, tutte le notizie inerenti le mostre e gli eventi artistici più importanti, direttamente nella tua casella di posta elettronica, totalmente gratis!