Ci fa piacere parlarvi di un’iniziativa che merita di essere portata a conoscenza di tutti. Stiamo parlando del progetto Pianoterra, che da anni sta mettendo in atto una serie di interventi importanti per il benessere delle famiglie e dei bambini in situazioni di vulnerabilità, attraverso il potente mezzo dell'arte contemporanea. Una riflessione interessante è stata proposta da Annalisa Trasatti in un’intervista su Artribune, che ha raccontato come l’associazione, fondata a Napoli nel 2008, stia lavorando per offrire opportunità educative e di supporto psicologico e sociale a bambini che vivono in contesti di povertà e disagio.
Il cuore del progetto di Pianoterra è l’idea di utilizzare l’arte come un canale per raggiungere obiettivi sociali e educativi, rendendo la cultura accessibile a chi ne ha più bisogno. Questo approccio innovativo si concretizza, ad esempio, nell’evento biennale The Milky Way, una mostra che raccoglie fondi per i progetti sociali dell'associazione, e che quest’anno si concentrerà sulla realizzazione di aree gioco per bambini a Napoli, nel cuore di Spaccanapoli, dove l’associazione aprirà un nuovo spazio di comunità nel 2026.
L'obiettivo di questo nuovo centro è offrire ai bambini provenienti da famiglie in difficoltà una "cultura del benessere", un programma educativo che parte dai primi 1000 giorni di vita, che è un periodo cruciale per la crescita emotiva e cognitiva dei più piccoli. Inoltre, lo spazio sarà dedicato alla comunità, con una serie di eventi culturali che includeranno mostre, incontri e presentazioni di libri.
Pianoterra: un progetto che parte dal sociale e arriva all’arte
Fin dai suoi esordi, Pianoterra ha portato avanti progetti concreti a supporto delle famiglie più vulnerabili. Un esempio è Diritto di poppata, un'iniziativa che prevede la distribuzione di latte in formula a famiglie che vivono in condizioni di difficoltà, garantendo al contempo un sostegno psicologico e sociale alle madri e ai padri. Ma è proprio attraverso la collaborazione con il mondo dell’arte che Pianoterra ha trovato una risorsa preziosa per dar vita a iniziative di grande impatto.
La collaborazione con artisti, collezionisti e gallerie è iniziata nel 2012, quando l’artista Damiana Leoni propose a Pianoterra di utilizzare il potere creativo dell’arte per raccogliere fondi a sostegno dei progetti sociali. La prima edizione della mostra The Milky Way è stata un successo e ha dato vita a un vero e proprio format che è stato replicato in diverse città italiane. Nel corso di questi anni, quasi 300 artisti hanno partecipato alla collettiva, dimostrando come l’arte possa essere un potente strumento di cambiamento sociale.
Benefici e riscontri: un supporto concreto
Nel tempo, l’associazione ha supportato oltre 1600 genitori e 1000 bambini, raggiungendo famiglie vulnerabili in città come Napoli, Roma e Castel Volturno. I beneficiari dei progetti Pianoterra sono, infatti, bambini e bambine che vivono in contesti difficili, e le loro famiglie, che spesso si trovano isolate, senza una rete di supporto. Attraverso i vari progetti, l’associazione ha cercato di offrire loro non solo risorse materiali, ma anche opportunità educative e culturali, con l'intento di garantire a ciascun bambino pari diritti e opportunità di crescita, indipendentemente dal contesto di provenienza.
Il futuro: un nuovo spazio per le famiglie
Nel 2025, Pianoterra aprirà il suo nuovo spazio nel cuore di Spaccanapoli, una zona che, purtroppo, è spesso caratterizzata da problematiche legate all’iperturismo e alla difficoltà di accesso ai servizi per le famiglie più fragili. Questo spazio diventerà un punto di riferimento per la comunità, mettendo al centro i bisogni dei bambini e delle bambine e proponendo attività educative, culturali e di supporto psicologico. Il progetto, che verrà inaugurato a fine 2025, è un segno tangibile dell’impegno dell’associazione nel costruire una rete di protezione e supporto per le famiglie più vulnerabili.
L’iniziativa di Pianoterra rappresenta un esempio di come l’arte contemporanea possa svolgere un ruolo fondamentale nel migliorare la vita di chi si trova in difficoltà. Attraverso la creazione di eventi come The Milky Way e l'apertura di spazi di comunità, l’associazione sta costruendo un futuro più equo e inclusivo per i bambini e le famiglie più fragili. E, visto il valore sociale e educativo del progetto, siamo felici di contribuire a diffonderne la conoscenza.
Credit photo: sito ufficiale Associazione Pianoterra