domenica 9 febbraio 2025

FestivArt 2025: un viaggio nell'arte e nella musica italiana a Sanremo

 


Dal 9 al 16 febbraio 2025, Sanremo ospiterà FestivArt, un'esposizione collettiva diffusa che si intreccia con la magia del 75° Festival della Canzone Italiana, creando un'esperienza che celebra l'arte, la musica e la valorizzazione del territorio. Il cuore pulsante di questo evento si svilupperà lungo un percorso che attraversa le vie principali della città, unendo il palco della kermesse canora a luoghi iconici del centro, recentemente rinnovati.

La mostra si propone di esplorare le icone della musica italiana attraverso il filtro personale degli artisti locali, che reinterpretano le figure più celebri della scena musicale in opere che spaziano tra stili, tecniche e linguaggi diversi. Il risultato è un viaggio visivo che accompagna il pubblico da Piazza Cristoforo Colombo, di fronte al palco del Festival, fino al suggestivo borgo che sta vivendo una nuova fase di riqualificazione.

Igor Grigoletto e la magia del caleidoscopio

Tra i protagonisti di questa edizione di FestivArt c'è Igor Grigoletto, che offrirà una reinterpretazione unica di due icone della musica italiana: i Coma Cose e Simone Cristicchi. L'artista, che presto aprirà il suo spazio creativo a Sanremo, nel quartiere della Pigna, presenterà queste opere all'interno della sua serie "Caleidoscopi". Le immagini dei due cantanti sono racchiuse in scatole da 40x40 cm e arricchite da fili luminosi, una cifra distintiva del suo linguaggio artistico. Ogni opera diventa un microcosmo visivo dove il segno geometrico si fonde con la luce, creando un gioco di riflessi che invita lo spettatore a guardare e a riflettere.

Il caleidoscopio, simbolo di meraviglia e curiosità, offre una metafora potente: come lo specchio all'interno di questi oggetti invita a osservare il mondo, così Grigoletto utilizza il suo lavoro per esplorare la relazione tra l'uomo e l'artista, tra ciò che vediamo e come ci vediamo. Il filo luminoso che frammenta e ricostruisce lo spazio diventa un atto di trasformazione, un'esperienza che ogni spettatore può vivere nella propria individualità.

Un parterre di artisti straordinari

FestivArt non è solo un'opera di Grigoletto. Molti altri artisti di grande talento prenderanno parte a questa celebrazione della musica e dell'arte. Tra i partecipanti ci sono nomi affermati come Marzia Censasorte, Lorella Chiappalone, Antonio Ferraro, Matteo Giannini, Magalí Labarthe, Marta Laveneziana, Nicoletta Miss, Michele Oggiano, Sabina Olivieri, Barbara Pesce, Rosa Bianca Panzeri, Gianni Rambaldi, Daniela Verrina e Cristina Zanchi. Questi artisti contribuiranno con opere che esploreranno vari aspetti della musica italiana e delle sue icone, dando vita a una narrazione collettiva che fonde l'arte figurativa con l'inconfondibile spirito del Festival.

Inoltre, FestivArt 2025 aprirà le porte anche a ritrattisti e artisti contemporanei che desiderano aggiungere il loro segno alla collettiva, partecipando alla creazione di tele da dipingere insieme, dando spazio a nuove e stimolanti interpretazioni della canzone italiana.

Un'occasione imperdibile per San Remo e per gli amanti dell'arte

FestivArt non è solo un'esposizione: è un'esperienza immersiva che celebra la creatività, la storia e la cultura di Sanremo in un periodo particolarmente vivace per la città. Mentre il Festival di Sanremo si fa palcoscenico delle voci più amate d’Italia, FestivArt trasforma le strade della città in una galleria a cielo aperto, portando l'arte nei luoghi più iconici e vivaci della città.

Se siete appassionati di musica, arte e cultura, FestivArt 2025 è un'opportunità imperdibile per vivere Sanremo in modo nuovo, esplorando la città sotto una luce diversa e immergendovi nelle creazioni artistiche che rendono omaggio alla musica italiana.

Non mancate questa imperdibile mostra, che, tra musica e colori, promette di arricchire l’esperienza del Festival con un tocco di bellezza e riflessione.

Post più popolari