Il Cortona On The Move non è solo un festival di fotografia, ma un vero e proprio punto di riferimento per tutti gli amanti della fotografia documentaria. Dal 2011, questa manifestazione internazionale ha attirato fotografi e appassionati da tutto il mondo, diventando un palcoscenico prestigioso per la presentazione di progetti fotografici innovativi che esplorano temi sociali, culturali, ambientali ed economici.
La 15esima edizione del festival, che si terrà dal 17 luglio 2025 fino all’autunno, promette di essere un’altra edizione ricca di emozioni e di immagini potenti, in grado di raccontare storie straordinarie. Nonostante il tema di quest’anno resti ancora un mistero, Cortona On The Move non perde occasione per offrire nuove opportunità a fotografi di ogni livello, con un focus particolare su quelli emergenti.
Un'opportunità da non perdere: il BarTur Grant
Tra le novità di questa edizione, il BarTur Grant si presenta come un’occasione imperdibile per i fotografi documentaristi. Questo premio, che si è affermato come un’importante piattaforma di lancio per molti talenti della fotografia, offre ben 30.000 dollari a un fotografo professionista per lo sviluppo di un progetto fotografico su temi di rilevanza sociale, economica, ambientale o culturale.
Questa cifra non è solo un sostegno economico: rappresenta un'opportunità unica per lavorare su progetti che abbiano un impatto significativo. I temi proposti devono affrontare questioni urgenti, cercando di sensibilizzare il pubblico attraverso l'arte della fotografia. Il vincitore avrà la possibilità di esporre il suo progetto nel 2026, e sarà accompagnato nel processo di sviluppo attraverso un supporto concreto che permetterà di arricchire e perfezionare l'opera.
Ma non finisce qui. Due premi secondari da 5.000 dollari ciascuno sono previsti per fotografi emergenti sotto i trent'anni, offrendo così una visibilità cruciale a chi è agli inizi della propria carriera, ma ha già idee fresche e progetti originali da condividere con il mondo.
Come partecipare al concorso
Per chi desidera partecipare, il processo di iscrizione è semplice ma strutturato. I fotografi professionisti dovranno presentare una proposta relativa a un progetto già in corso, che rispetti i temi del concorso. La quota di iscrizione è di 20 dollari, un importo modico che permette di entrare a far parte di un evento di portata mondiale. La partecipazione è gratuita per i fotografi emergenti sotto i 30 anni, permettendo così a una nuova generazione di talenti di accedere senza barriere economiche.
Le iscrizioni sono aperte fino al 17 aprile 2025, e il processo avviene tramite una piattaforma online dedicata. Una giuria di esperti, composta da professionisti del settore, selezionerà le proposte sulla base di criteri come creatività, rilevanza sociale e tecnica fotografica. È un’opportunità per vedere il proprio lavoro riconosciuto da una giuria di alta levatura e, per i vincitori, un’importante vetrina internazionale.
Il vincitore del premio principale, come tradizione, sarà annunciato durante il festival a luglio 2025. A quel punto, avrà nove mesi per sviluppare e completare il proprio progetto, con la scadenza finale per la consegna fissata al 15 marzo 2026. Questo ampio margine di tempo permette ai vincitori di rifinire il lavoro con calma, cercando di ottenere il massimo impatto visivo e narrativo.
Una vetrina per il futuro della fotografia
Cortona On The Move si è consolidato come una delle manifestazioni più importanti nel panorama della fotografia contemporanea. Non si tratta solo di una semplice esposizione, ma di un luogo dove i progetti più innovativi e rilevanti del momento vengono condivisi, discussi e, in molti casi, lanciati verso il successo. Per molti giovani fotografi, questo festival rappresenta una delle prime occasioni di visibilità a livello internazionale, un trampolino di lancio che può segnare una carriera.
Il festival, che trasforma la cittadina toscana in una galleria a cielo aperto, è anche un punto di incontro per esperti, appassionati e professionisti del settore. Ogni anno, le strade di Cortona ospitano mostre, presentazioni e incontri, creando un'atmosfera unica che unisce l'arte della fotografia e la bellezza senza tempo della Toscana.
Un festival che cresce insieme alla fotografia
Cortona On The Move è stato testimone del cambiamento e dell’evoluzione della fotografia documentaria nel corso degli anni. Da un lato, ha contribuito alla crescita professionale di tanti fotografi emergenti; dall’altro, ha continuato a promuovere e supportare lavori che spingono i confini della fotografia verso nuovi orizzonti. Questo festival non è solo un evento, è un movimento che celebra la forza delle immagini come strumento di cambiamento, riflessione e crescita.
Con il BarTur Grant e la 15esima edizione in arrivo, Cortona On The Move conferma ancora una volta di essere un festival che abbraccia il futuro della fotografia, creando una connessione tra il mondo dell’arte e quello delle sfide globali, e dando ai fotografi l’opportunità di raccontare storie che meritano di essere ascoltate.
Credit photo: Nicolas Ladino Silva