La dinastia dei Savoia è stata una delle famiglie reali più significative in Europa e ha avuto un ruolo cruciale nella storia d'Italia. Dai primi anni del XIX secolo, i Savoia sono stati protagonisti dell’unificazione d’Italia e hanno regnato come monarchi del Regno d'Italia fino alla fine della monarchia nel 1946. Durante il periodo monarchico, i Savoia hanno affrontato sfide politiche, guerre, alleanze internazionali e trasformazioni sociali ed economiche. Oggi, la Palazzina di Caccia di Stupinigi racconta la loro storia attraverso una mostra imperdibile.
La Monarchia dei Savoia e il periodo storico
I Savoia, sotto la guida di Vittorio Emanuele II, portarono l'Italia all'unità, segnando l'inizio del Regno d'Italia nel 1861. La dinastia ha avuto un ruolo fondamentale anche nella Prima Guerra Mondiale, con Vittorio Emanuele III che divenne un simbolo del potere monarchico italiano. La monarchia sabauda, seppur segnata da numerose crisi interne, ha lasciato un'impronta indelebile nella storia politica ed economica del nostro paese.
La mostra "I Savoia in Cartolina, dal 1900 al 1915"
Dal 4 marzo al 6 aprile 2025, la Palazzina di Caccia di Stupinigi ospita la mostra "I Savoia in cartolina, dal 1900 al 1915", un'esposizione unica che esplora la storia della dinastia sabauda attraverso 270 cartoline illustrate. La mostra ripercorre le vicende umane, politiche, militari e dinastiche del periodo 1900-1915, illustrando eventi chiave come la guerra italo-turca, i primi incontri internazionali del monarca Vittorio Emanuele III con figure di spicco come il presidente della Repubblica Francese Loubet e lo zar Nicola II di Russia.
Cartoline e propaganda sabauda
Le cartoline esposte raccontano la vita politica e istituzionale della monarchia sabauda. Le raffigurazioni di Vittorio Emanuele III su queste cartoline documentano momenti significativi della sua attività diplomatica e del suo ruolo in politica internazionale. L'iconografia sabauda di quest'epoca è arricchita anche da immagini satiriche che evidenziano la contrarietà del re ad entrare in guerra con le potenze della Triplice Alleanza, alla vigilia della Prima Guerra Mondiale.
Storia visiva dei Savoia
Attraverso le cartoline postali del Regno d'Italia, la mostra fornisce una visione inedita del periodo storico. Le cartoline rappresentano un vero e proprio strumento di comunicazione e propaganda, documentando non solo l'attività politica della dinastia, ma anche come la monarchia sabauda fosse percepita dalla gente e dalle potenze internazionali.
Dettagli della mostra
La mostra è visitabile dal 4 marzo al 6 aprile 2025 nel Corridoio di Levante della Palazzina di Caccia di Stupinigi, un luogo simbolico che conserva la memoria storica della dinastia dei Savoia. Un'occasione imperdibile per chi è appassionato di storia, arte e politica del Novecento italiano.
Orari e date della mostra: dal 4 marzo al 6 aprile 2025
Luogo: Palazzina di Caccia di Stupinigi, Corridoio di Levante
La mostra "I Savoia in cartolina, dal 1900 al 1915" offre una narrazione unica della storia della dinastia sabauda attraverso un affascinante viaggio visivo nel periodo che ha segnato la fine dell’era monarchica e l’inizio della trasformazione sociale e politica dell’Italia.
Foto: ritratto ufficiale in uniforme di Vittorio Emanuele III di Savoia, 1918
© Riproduzione vietata