sabato 15 febbraio 2025

Il nuovo programma del MegaMuseo di Aosta: tra archeologia, tecnologia e divulgazione

 


Esplora il futuro della cultura con il nuovo programma del MegaMuseo di Aosta: mostre tematiche, esperienze immersive e innovazione tecnologica.

Il MegaMuseo di Aosta ha lanciato un nuovo programma culturale che unisce archeologia, tecnologia e divulgazione. Con l’obiettivo di diventare il polo archeologico contemporaneo della regione, il museo offre un’esperienza unica per scoprire oltre 6.000 anni di storia attraverso ambienti interattivi e avanzate soluzioni tecnologiche.

Un polo archeologico contemporaneo a Aosta

Il MegaMuseo di Aosta, inaugurato nel 2016, è un sito archeologico e museo che racconta la storia del territorio attraverso i suoi reperti. Con un’area espositiva di 18.000 metri quadrati, di cui 5.000 metri quadrati di area archeologica, il museo ospita oltre 2.000 reperti distribuiti su tre piani. Qui, la storia si intreccia con la tecnologia, creando ambienti immersivi e utilizzando schermi olografici per presentare la ricchezza del passato.

Archeologia e innovazione: il programma del MegaMuseo

Il nuovo programma culturale del MegaMuseo, curato da Generoso Urciuoli, si caratterizza per un’ampia offerta di mostre tematiche, rassegne, laboratori ed esperienze immersive. Una delle principali novità riguarda l'integrazione della ricerca scientifica, come il lavoro del paleontologo Fabio Bona, che sta studiando tracce animali risalenti al 4.000 a.C. nei pressi di una tomba dolmenica. Se confermati, questi ritrovamenti potrebbero rivoluzionare la comprensione delle pratiche agricole preistoriche in Europa.

Dal Mega al Micro: un viaggio nel tempo e nella storia

Tra le principali iniziative del programma spicca la rassegna Dal Mega al Micro, che mette in relazione reperti dell’area megalitica con manufatti provenienti da altri musei. Questo ciclo di mostre mira a estendere la prospettiva storica, favorendo un confronto tra le trasformazioni culturali avvenute in Aosta e in altre parti del mondo. Il primo capitolo della rassegna sarà dedicato alla Preistoria e all’Età del Ferro, mentre i successivi appuntamenti metteranno in dialogo i reperti del MegaMuseo con i loro “gemelli” conservati presso il Museo Archeologico Regionale (MAR) di Aosta.

Esplorare la storia attraverso suoni e scrittura

Il programma del MegaMuseo si arricchisce di iniziative coinvolgenti come la sonorizzazione delle arature rituali, che esplora il legame tra archeologia e suono attraverso la riproduzione di antichi macchinari agricoli. Questa esperienza sensoriale permetterà di immergersi nel mondo sonoro delle antiche civiltà.

Nel maggio 2025, il museo ospiterà anche un laboratorio di scrittura creativa condotto da Paolo Ferrara, docente di podcasting e narrazione creativa. Questo ciclo di incontri rappresenta un’opportunità per esplorare il concetto di museo attraverso nuovi linguaggi narrativi, utilizzando la scrittura per raccontare il patrimonio culturale e stimolare la partecipazione del pubblico.

Il MegaMuseo come centro di cultura e innovazione

Il MegaMuseo di Aosta si conferma come uno dei centri di riferimento per la cultura contemporanea in Valle d'Aosta. Grazie al suo approccio innovativo, che combina archeologia, tecnologia e divulgazione, il museo offre al pubblico un'esperienza unica e coinvolgente. Le mostre tematiche, le esperienze immersive e i progetti scientifici contribuiscono a rendere il MegaMuseo un luogo dinamico, dove il passato e il futuro si incontrano per raccontare la storia in modo nuovo.

Se sei appassionato di archeologia, tecnologia o cultura, non perdere l’occasione di scoprire il MegaMuseo di Aosta e il suo nuovo programma che promette di rivoluzionare la fruizione del patrimonio culturale.

Post più popolari