Napoli arricchisce il suo patrimonio culturale con l'apertura della Casa Museo Murolo (o "Mu"), un nuovo spazio dedicato alla storia e alla cultura musicale partenopea. A partire dal 21 febbraio, i visitatori possono scoprire la casa storica del poeta Ernesto Murolo e di suo figlio, il leggendario cantautore Roberto Murolo, situata nel cuore del Vomero, uno dei quartieri più iconici della città.
Il progetto di apertura della Casa Museo Murolo è il frutto di una collaborazione tra enti pubblici e privati, tra cui l'Università Federico II, il Conservatorio di San Pietro a Majella e l'associazione giovanile "Napulitanata". Questo nuovo museo si sviluppa su una superficie di 160 metri quadrati, distribuiti in quattro ambienti che conservano la configurazione originale dell’abitazione della famiglia Murolo, con tinte, decorazioni e mobili ottocenteschi che offrono un’immersione autentica nel passato di Napoli.
Ernesto Murolo: il poeta della Napoli autentica
Ernesto Murolo, nato nel 1889, è stato uno dei poeti più importanti della letteratura napoletana del XX secolo. La sua poesia si distingue per la sua capacità di catturare l’essenza più autentica della città di Napoli, esplorando temi come l'amore, la vita quotidiana e le tradizioni popolari. Le sue opere, tra cui Napoli è un amore e Canti di Napoli, raccontano la storia e le contraddizioni di una città viva, vibrante e indomabile.
Murolo è stato anche un grande difensore della lingua napoletana, un patrimonio culturale che ha cercato di tutelare e promuovere con forza. Il suo impegno per la conservazione e la diffusione della cultura napoletana ha lasciato un’impronta indelebile nella storia letteraria della città.
Roberto Murolo: il Maestro della Canzone Napoletana
Roberto Murolo, figlio di Ernesto, è stato uno dei più grandi cantautori e interpreti della canzone napoletana. Nato nel 1912, Roberto ha rinnovato la musica tradizionale partenopea, portandola a un pubblico internazionale. La sua voce calda e il suo stile elegante lo hanno reso famoso in tutto il mondo, con successi indimenticabili come 'O sole mio, Anema e core e Dicitencello vuje.
Murolo ha saputo mescolare la tradizione con influenze di jazz e musica classica, creando una fusione unica che ha definito la sua carriera. La sua passione per la musica napoletana e il suo amore per la sua città lo hanno reso un’icona della cultura musicale non solo napoletana, ma anche mondiale.
Casa Museo Murolo: Un Ponte tra Tradizione e Innovazione
La Casa Museo Murolo non è solo un luogo di memoria, ma anche uno spazio dinamico dove passato e presente si incontrano. Il museo rappresenta un’occasione per i visitatori di riscoprire e celebrare l'eredità di due figure fondamentali per la cultura napoletana, ma anche per comprendere come la musica napoletana continui a evolversi.
L’inaugurazione del museo coincide con un crescente interesse per la musica tradizionale napoletana e la sua influenza nella cultura mondiale. Il progetto ha visto la sinergia di importanti istituzioni culturali, tra cui l'Università Federico II e il Conservatorio di San Pietro a Majella, che hanno offerto il loro supporto per la valorizzazione di un patrimonio tanto ricco quanto fondamentale per l’identità della città di Napoli.
Un'esperienza immersiva nella storia di Napoli
La Casa Museo Murolo è un invito a entrare nel cuore pulsante della cultura partenopea, un’opportunità unica per immergersi nella storia di una delle famiglie più significative di Napoli. Il museo conserva oggetti storici, fotografie e manoscritti che raccontano la vita di Ernesto e Roberto Murolo, preservando per le generazioni future un legame forte con la tradizione musicale e poetica di Napoli.
Un nuovo tesoro culturale per Napoli
Con l'apertura della Casa Museo Murolo, Napoli celebra l’importanza delle sue radici culturali, facendo un omaggio tangibile alla musica e alla poesia che hanno definito l'anima della città. Un luogo dove la storia dei Murolo prende vita, invitando tutti, dai napoletani ai turisti, a riscoprire e tramandare le tradizioni di una delle città più affascinanti e artistiche del mondo.
Visita la Casa Museo Murolo per vivere un'esperienza unica, immergiti nella tradizione musicale napoletana e celebra con noi l'eredità di Ernesto e Roberto Murolo, icone indiscusse della cultura di Napoli.