venerdì 21 febbraio 2025

Mostra Gabriele Basilico Roma: scopri la Città Eterna attraverso gli scatti del Maestro della fotografia

 


La mostra Gabriele Basilico Roma, ospitata al Museo Nazionale Romano - Palazzo Altemps di Roma, è un'imperdibile occasione per esplorare la città eterna attraverso l'obiettivo di uno dei più grandi fotografi italiani. In occasione dell'ottantesimo anniversario della nascita di Gabriele Basilico, l'esposizione, che è stata prorogata fino al 4 maggio 2025, offre uno spaccato inedito del lavoro del fotografo milanese, che ha saputo raccontare Roma in modo unico.

La mostra Gabriele Basilico. Roma: un percorso visivo inedito

Curata da Matteo Balduzzi e Giovanna Calvenzi, la mostra Gabriele Basilico. Roma presenta una selezione di oltre cinquanta fotografie che documentano i numerosi progetti che Basilico ha realizzato nella capitale tra il 1985 e il 2011. L'esposizione si sviluppa in un percorso che esplora il dialogo tra le architetture moderne e storiche di Roma, città che Basilico ha sempre amato e che ha saputo osservare con uno sguardo innovativo.

Gabriele Basilico e la Città Eterna: un legame profondo

Il filo conduttore della mostra è il profondo legame che il fotografo ha avuto con Roma, grazie ai venti incarichi professionali che gli sono stati affidati tra il 1985 e il 2011. Le fotografie esposte raccontano una Roma moderna, che include non solo i grandi monumenti storici, ma anche le architetture razionaliste e il tessuto urbano quotidiano della capitale.

Un aspetto affascinante della mostra è l'archivio Gabriele Basilico, che raccoglie oltre 250 immagini e ben 60 provini a contatto originali, che offrono uno spunto per comprendere come il fotografo abbia lavorato su Roma, creando un inedito percorso visivo che spazia dall’architettura razionalista alla compresenza di monumenti e edifici contemporanei.

Esplorando il Rapporto tra Architettura e Umano

Il percorso espositivo è suddiviso in due sezioni principali: la prima esplora il rapporto tra architettura razionalista e monumentale, e la seconda analizza la compresenza di architettura civile e monumentale, attraverso una serie di scatti che mettono in evidenza l'interazione tra la figura umana e gli spazi urbani. Uno dei punti di forza della mostra è proprio la capacità di Basilico di rappresentare la dialettica tra passato e modernità di Roma, offrendo nuovi punti di vista sulla città.

Visita alla mostra Gabriele Basilico. Roma: orari e dettagli

La mostra è visitabile fino al 4 maggio 2025 al Museo Nazionale Romano - Palazzo Altemps (Piazza di S. Apollinare, 46), con orari di apertura dal martedì alla domenica, dalle 9.30 alle 19.00. La biglietteria chiude alle 18.00. Non perdere l'opportunità di esplorare una delle città più iconiche del mondo attraverso gli occhi di un maestro della fotografia contemporanea.

Pubblicazione e Approfondimenti su Gabriele Basilico

In occasione della mostra, è stata pubblicata una monografia edita da Electa, curata da Angelo Piero Cappello, Giovanna Calvenzi e Matteo Balduzzi, che approfondisce il lavoro di Basilico su Roma, arricchita da un vasto repertorio di immagini e appunti inediti. Un'opportunità per approfondire la ricerca del fotografo e scoprire nuove sfumature della sua visione artistica.

Post più popolari