Il mecenatismo dei Della Rovere: potere, arte e spiritualità nell’Italia rinascimentale Il Rinascimento italiano è considerato uno dei periodi più floridi nella storia dell’arte mondiale. Tra le famiglie che hanno favorito il fiorire di questa stagione artistica e culturale, la famiglia Della Rovere occupa un posto di rilievo. Mecenati colti, pontefici ambiziosi e raffinati promotori di cultura, i Della Rovere utilizzarono l’arte come strumento politico, spirituale e sociale. Questo articolo vuole analizzare ed evidenziare i tratti distintivi del loro mecenatismo e come esso abbia profondamente influenzato lo sviluppo dell’arte italiana dal Quattrocento al Seicento, con un focus su figure chiave come Papa Sisto IV , Papa Giulio II , Domenico Della Rovere e Vittoria Della Rovere . Le origini della famiglia Della Rovere e la loro ascesa sociale Originaria di Savona, la famiglia Della Rovere salì alla ribalta nel XV secolo grazie a Francesco Della Rovere , un umile frate francescano che...
- Ottieni link
- X
- Altre app