Post

Ode alla Palestina: un inno di arte, resilienza e speranza

Palestina: un viaggio nel cuore di una cultura di resilienza In un angolo intriso di millenni di storia, la terra palestinese racconta la sua memoria a ogni pietra e ad ogni angolo nascosto, trasformando il silenzio in una narrazione di fede, sacrificio e speranza. Qui, il patrimonio culturale non è solo un retaggio del passato, ma un fluido intreccio di antiche tradizioni e quotidiane abitudini, dove il mistero del sacro si fonde in modo inestricabile con la banalità della vita di ogni giorno. Questo post vuol essere un omaggio ad un popolo martoriato da una guerra cieca, crudele, abominevole e ingiusta che mira ad eliminare un intero popolo, la sua memoria storica, la sua cultura, le sue tradizioni, estirpando le radici profonde della propria identità. Questo solitamente è uno spazio dedicato all'arte, e in forma un po' insolita lo sarà anche oggi, ma il taglio di questo scritto sarà un po' diverso perchè il pensiero sarà rivolto a Gaza, col cuore. Buona lettura. Fin dagl...

Mostra monografica dedicata al maestro Simone Cantarini presso il Palazzo Ducale di Urbino

I gioielli dei reali: tesori e simbolismi senza tempo

Sofia Rossi: arte contemporanea tra visione critica e investimento

Innovazione moderna: stampa 3D e nuove tecnologie nel design dei gioielli

Norberto Spina: arte e memoria nella sua pittura e nel mercato dell'arte

L’Eurovision 2025 incontra l’arte a Basilea

Mercato dell’arte 2025: calo del 26%, crescono AI e giovani buyer

Ispirazione in campo: il tennis che risveglia l'arte e la creatività

🎨 L'Arte continua! Seguimi su Facebook per scoprire tante altre storie! 🖼️✨