Post

Il mecenatismo dei Della Rovere

Il mecenatismo dei Della Rovere: potere, arte e spiritualità nell’Italia rinascimentale Il Rinascimento italiano è considerato uno dei periodi più floridi nella storia dell’arte mondiale. Tra le famiglie che hanno favorito il fiorire di questa stagione artistica e culturale, la famiglia Della Rovere occupa un posto di rilievo. Mecenati colti, pontefici ambiziosi e raffinati promotori di cultura, i Della Rovere utilizzarono l’arte come strumento politico, spirituale e sociale. Questo articolo vuole analizzare ed evidenziare i tratti distintivi del loro mecenatismo e come esso abbia profondamente influenzato lo sviluppo dell’arte italiana dal Quattrocento al Seicento, con un focus su figure chiave come Papa Sisto IV , Papa Giulio II , Domenico Della Rovere e Vittoria Della Rovere . Le origini della famiglia Della Rovere e la loro ascesa sociale Originaria di Savona, la famiglia Della Rovere salì alla ribalta nel XV secolo grazie a Francesco Della Rovere , un umile frate francescano che...

La Collezione Farnesina su Google Arts & Culture

Il dipinto nascosto sotto la Ragazza con il cappello rosso di Vermeer

La Divina Commedia secondo Gustave Doré

Diabolik in mostra a Palazzo Pallavicini

Dorazio Verna e Casentini in mostra presso il Progetto Arte Elm

Gli Erbari in mostra al Castello di Miradolo

Terra - Il Pianeta in cinque sensi: mostra multisensoriale a Villa Torlonia

Il restauro dell’affresco della Madonna con Bambino e Santi a Urbania

Associazione Genesi: primo museo itinerante d'arte contemporanea italiano

Il Giudizio Universale di Pietro Cavallini a Roma

Il tesoro di Melsonby: una finestra sull'Età del Ferro

🎨 L'Arte continua! Seguimi su Facebook per scoprire tante altre storie! 🖼️✨