L’Eurovision 2025 incontra l’arte a Basilea: un arcobaleno tra musica e pittura alla Fondation Beyeler

Eurovision e arte: un dialogo multicolore a Basilea
Dal 13 al 17 maggio 2025, l’Eurovision Song Contest arriva a Basilea, e la città svizzera – già capitale culturale europea grazie ai suoi oltre 40 musei – si prepara ad accogliere l’evento musicale più seguito al mondo in una veste nuova, dove arte e musica si incontrano e si fondono. L’occasione ha ispirato la Fondation Beyeler, il museo d’arte più visitato della Svizzera, a curare una mostra speciale che celebra la diversità e l’inclusività: Over the Rainbow.
Un’originale iniziativa che unisce due linguaggi universali – arte e musica – sotto il segno dell’arcobaleno, simbolo di speranza, pluralità e dialogo. Il risultato è una sinergia creativa tra Eurovision e arte contemporanea, in uno dei luoghi simbolo dell’arte europea.
“Over the Rainbow”: l’arte celebra la musica e la diversità
Dal 9 al 18 maggio 2025, in concomitanza con la settimana dell’Eurovision, la Fondation Beyeler apre le porte a una mostra collettiva ispirata al celebre tema musicale “Over the Rainbow” tratto dal film Il Mago di Oz (1939). Un ponte immaginario tra sogno e realtà, proprio come l’Eurovision, che da quasi settant’anni unisce l’Europa (e non solo) attraverso il potere delle note.
La mostra riunisce alcuni capolavori della collezione permanente, opere che hanno segnato la storia dell’arte moderna e contemporanea: da Claude Monet a Vincent van Gogh, da Pablo Picasso a Mark Rothko, da Andy Warhol a Jean-Michel Basquiat, passando per Francis Bacon, Cecily Brown, Wolfgang Tillmans, Marlene Dumas e Ugo Rondinone.
Proprio Rondinone firma l’opera manifesto della rassegna: we are poems (2011), un’installazione luminosa a forma di arcobaleno, collocata sul tetto del museo. Un messaggio poetico e politico che diventa il simbolo della mostra e dell’intero spirito dell’Eurovision 2025.
Arte accessibile e dialogo interculturale
L’iniziativa si distingue anche per la sua attenzione al pubblico giovane e internazionale: durante il periodo espositivo, l’ingresso alla Fondation Beyeler è ridotto per tutti e gratuito per i visitatori sotto i 25 anni. Sono previste inoltre visite guidate gratuite in lingua inglese, che accompagnano i visitatori attraverso le opere e i significati del progetto Over the Rainbow.
Tra le chicche della mostra, anche la possibilità di acquistare una rara tiratura limitata di Poem Prints (2017) di John Giorno, in soli 75 esemplari, disponibile nel bookshop del museo. Una piccola opera da collezione che coniuga parola, poesia visiva e spirito anticonvenzionale.
Basilea, crocevia di cultura e sostenibilità
Non è un caso che proprio Basilea ospiti l’Eurovision 2025. La città è un concentrato di arte, architettura e innovazione. Il Kunstmuseum Basel, con le sue due sedi collegate da un tunnel sotterraneo, ospita fino ad agosto una mostra monumentale dedicata a Medardo Rosso, mentre il Museo Tinguely, il Museo delle Culture, il Baselland Kunstmuseum e la stessa Fondation Beyeler, progettata da Renzo Piano, testimoniano l’eccezionale densità museale della città.
A giugno, Basilea si trasformerà nuovamente con Art Basel, la fiera d’arte contemporanea più importante del mondo, che ogni anno attira migliaia di collezionisti e appassionati.
Da non dimenticare l’impegno green della città: con la BaselCard, fornita gratuitamente negli hotel convenzionati, i visitatori possono usare i mezzi pubblici senza costi aggiuntivi e ricevere sconti per i musei. Un’attenzione concreta alla sostenibilità e all’accessibilità culturale.
Oltre l’Eurovision: la musica continua alla Fondation Beyeler
L’accoppiata arte e musica non si ferma a maggio. Dal 25 giugno, la Fondation Beyeler darà il via alla nuova edizione di Sound Garden, un ciclo di concerti all’aperto che trasformerà il parco del museo in un palcoscenico naturale per artisti locali e internazionali. Ogni mercoledì sera, con ingresso gratuito, sarà possibile vivere l’arte e la musica in un contesto conviviale e immersivo, rafforzando la vocazione della Fondation come luogo d’incontro tra le arti.
L’Eurovision 2025 a Basilea non è solo un evento musicale, ma un’opportunità per esplorare i legami profondi tra espressioni artistiche. La mostra Over the Rainbow alla Fondation Beyeler ne è l’emblema perfetto: un viaggio visivo e sensoriale che celebra la bellezza della diversità, il valore del dialogo interculturale e l’infinita possibilità dell’arte di connettere le persone.
In un momento storico in cui la comunicazione è spesso polarizzata, l’incontro tra l’arte e l’Eurovision ci ricorda che la creatività può ancora costruire ponti, regalare emozioni e dipingere il mondo con tutti i colori dell’arcobaleno.
© Riproduzione vietata