Vitroepifanie di Elisa Sighicelli: l’arte contemporanea incontra l’eccellenza dei vetri di Murano al Poldi Pezzoli

A Milano, tra le eleganti sale della Casa Museo Poldi Pezzoli, prende vita un dialogo straordinario tra arte contemporanea e tradizione artigianale. La mostra Vitroepifanie di Elisa Sighicelli si pone come ponte tra passato e presente, valorizzando l’antica collezione di vetri di Murano e offrendo una visione sorprendente che unisce tecnica, poesia e innovazione.
Elisa Sighicelli e il fascino dell’onirico
Elisa Sighicelli, nata a Torino nel 1978, è nota per la sua capacità di trasformare il quotidiano in straordinario attraverso la fotografia. Il suo linguaggio visivo è caratterizzato da giochi di luce, sfocature e inversioni tra positivo e negativo, che offrono interpretazioni nuove della realtà. Con Vitroepifanie, l'artista porta questa sensibilità unica nelle sale del Poldi Pezzoli, reinterpretando i manufatti di vetro in modo che trascenda la loro funzione originaria.
La Casa Museo Poldi Pezzoli: tesori d’arte e cultura
Situata nel cuore di Milano, a pochi passi dal Teatro La Scala, la Casa Museo Poldi Pezzoli è uno dei gioielli culturali della città. Fondato nel 1881 dal nobile milanese Gian Giacomo Poldi Pezzoli, il museo ospita collezioni straordinarie che spaziano dall’arte figurativa di Botticelli, Bellini e Mantegna, alle cosiddette “arti minori”, tra cui porcellane, orologi e, naturalmente, vetri.
La mostra Vitroepifanie fa parte di un’iniziativa iniziata nel 2011 che vede il coinvolgimento di artisti contemporanei nel reinterpretare i beni conservati, portando nuove prospettive alla valorizzazione del patrimonio culturale.
Murano: l’isola del vetro e della creatività millenaria
L’arte vetraria di Murano è una tradizione che affonda le sue radici nel XIII secolo, quando la Repubblica di Venezia decise di trasferire le fornaci sull’isola per proteggere la città dagli incendi e preservare i segreti delle tecniche di lavorazione. Da allora, Murano è diventata un sinonimo di eccellenza e innovazione nel campo del vetro artistico.
Tecniche e stili iconici
Murano è famosa per la varietà di tecniche sviluppate dai suoi maestri vetrai, tra cui:
La soffiatura: una delle tecniche più antiche per modellare il vetro utilizzando il respiro del vetraio.
Le murrine: piccoli frammenti di vetro colorato che formano decorazioni uniche.
L’avventurina: una tecnica che include particelle metalliche nel vetro, creando effetti luminosi.
L’incisione: decorazioni ottenute incidendo la superficie del vetro con strumenti affilati.
Questi procedimenti hanno permesso di creare opere che combinano eleganza estetica e maestria tecnica, rendendo Murano un riferimento mondiale nel settore.
Il mercato dell’arte vetraria di Murano: evoluzione e opportunità
Nel tempo, il mercato del vetro muranese ha visto un’evoluzione significativa. Se in passato i manufatti erano semplici oggetti funzionali, oggi sono considerati opere d’arte a tutti gli effetti. La crescente domanda di pezzi autentici e rari ha portato a una rivalutazione economica di questa tradizione, che continua ad attrarre collezionisti da tutto il mondo.
Tendenze attuali
Oggi il mercato premia l’originalità e la sostenibilità. I collezionisti cercano pezzi che incarnino sia le tecniche tradizionali che la sperimentazione artistica. La collaborazione tra artisti contemporanei e maestri vetrai offre nuove prospettive, creando opere che uniscono estetica moderna e artigianato storico.
Investire in arte vetraria
Possedere un’opera muranese non è solo un piacere estetico, ma anche un investimento. I pezzi originali dei maestri più rinomati tendono a mantenere o aumentare il loro valore nel tempo. Le aste internazionali e le gallerie specializzate sono luoghi ideali per trovare opere uniche dal potenziale economico crescente.
Il dialogo tra Sighicelli e Murano
Elisa Sighicelli riesce a rendere vive le opere della collezione di Murano attraverso il suo linguaggio fotografico. Le sue immagini oniriche trasformano manufatti statici in creature organiche, quasi fossero organismi microscopici osservati al microscopio. Un esempio affascinante sono i Trick Glasses, bicchieri barocchi ideati per sorprendere e divertire, con il loro design ingannevole che richiede abilità per utilizzarli.
L’arte vetraria tra passato e futuro
La mostra Vitroepifanie non è solo una reinterpretazione visiva: è un invito a considerare il valore nascosto degli oggetti del passato. Attraverso il dialogo tra tradizione e contemporaneità, Sighicelli celebra la bellezza senza tempo dei vetri di Murano, ricordandoci quanto sia importante mantenere vivo questo patrimonio straordinario.
Con queste opere, l’artista ci guida in un viaggio che unisce poesia e tecnica, offrendo una prospettiva unica sull’arte vetraria e dimostrando che il passato può essere fonte inesauribile di ispirazione per il futuro.
© Riproduzione vietata