Dorazio Verna e Casentini in mostra presso il Progetto Arte Elm

La Felicità dei Colori: un dialogo tra maestri cromatici presso Progetto Arte Elm

Il Progetto Arte ELM di Milano ospita fino al 30 maggio 2025 una mostra straordinaria, La Felicità dei Colori, che mette in confronto tre generazioni di artisti: Piero Dorazio, Claudio Verna e Marco Casentini. Un'esperienza unica che celebra il colore in tutte le sue sfumature e declinazioni, attraverso venti opere che ripercorrono le evoluzioni cromatiche dal 1970 al 2014.

Piero Dorazio: architettura cromatica e libertà astratta

Piero Dorazio

Piero Dorazio (Roma, 1927 – Perugia, 2005) fu un pioniere dell’astrattismo italiano. Il colore nelle sue opere, unitamente all’uso delle geometrie e delle linee, crea un’armonia visiva che svincola l’arte dalla psicologia e dal realismo, elevandola a struttura pura. Parte del Gruppo Forma 1, Dorazio credeva nel segno e nella forma come essenza dell’espressione artistica. La sua ricerca ha portato a quadri vibranti, dove ogni tratto sembra orchestrato con meticolosa precisione.

Dorazio fu influenzato dalle avanguardie europee e americane, tra cui il cubismo e il futurismo, e il suo lavoro riflette una sintesi tra tradizione e innovazione. Il mercato delle sue opere è solido, con quotazioni che raggiungono cifre significative, come dimostrano le vendite all'asta di opere come Visita di Venere e Troppo Segreto, che hanno superato i 700.000 euro.

Claudio Verna: saturazione e riflessione pittorica

Claudio Verna
Claudio Verna (Guardiagrele, 1937), figura di riferimento della Pittura Analitica, esplora il processo stesso del fare arte. Nei suoi dipinti, il colore raggiunge il massimo della saturazione, diventando protagonista assoluto, mentre il gesto e il segno organizzano lo spazio in forme astratte. La sua arte non cerca di rappresentare il reale, ma di indagare il linguaggio pittorico.

Verna è stato influenzato dal minimalismo americano e dal Colour Field Painting, ma ha saputo reinterpretare queste correnti in chiave italiana. Il mercato delle sue opere è in crescita, con quotazioni che riflettono l'importanza storica del suo lavoro, anche se ancora lontane dai picchi di Dorazio.

Marco Casentini: luce californiana e geometrie urbane

Marco Casentini
Marco Casentini (La Spezia, 1961) porta nel suo lavoro la luminosità delle esperienze vissute tra l’Italia e la California. La transizione dai colori scuri della pianura lombarda ai toni chiari e brillanti delle architetture californiane è emblematica della sua evoluzione artistica. Le sue opere sono costellazioni di forme geometriche che evocano ambienti urbani, ma con una leggerezza che trasforma il visivo in esperienza emotiva.

Casentini è stato influenzato dall'arte cinetica e astratto-geometrica, e il suo lavoro riflette un dialogo tra architettura e pittura. Il mercato delle sue opere è più contenuto rispetto a quello di Dorazio e Verna, ma in costante espansione grazie alla crescente attenzione internazionale.

Un confronto generazionale: il colore come linguaggio comune

Piero Dorazio, Claudio Verna e Marco Casentini, sebbene appartenenti a generazioni diverse, hanno eletto il colore a elemento centrale e distintivo della loro arte. Tuttavia, per ciascuno di loro, il cromatismo non è solo un mezzo espressivo: è una vera e propria filosofia, un linguaggio universale capace di comunicare emozioni, idee e visioni. La loro arte trascende l’estetica tradizionale, trasformando il colore in un potente strumento narrativo.

Un'interpretazione personale del colore

Piero Dorazio
Dorazio interpreta il colore come architettura visiva. Nelle sue opere, le tonalità cromatiche e le geometrie dialogano in modo armonico, dando vita a composizioni rigorose e al tempo stesso vibranti. La sua adesione al Gruppo Forma 1 riflette l’ambizione di svincolare l’arte da ogni referenza psicologica o descrittiva, portando il segno e la forma a diventare protagonisti assoluti.

Verna, invece, si confronta con il colore come pura esperienza emozionale e gestuale. Nella Pittura Analitica, il processo creativo diventa un momento di riflessione sul linguaggio stesso della pittura. Il colore non è mai casuale, ma saturato al massimo per rivelare la sua essenza profonda. Verna invita lo spettatore a contemplare il colore non solo come elemento estetico, ma come struttura viva che organizza lo spazio pittorico.

Casentini, infine, esplora il cromatismo con un approccio influenzato dalle sue esperienze personali e dai luoghi che lo hanno ispirato. Dalle tonalità scure della pianura lombarda ai colori chiari e luminosi della California, il colore diventa per lui un ponte emotivo tra culture e ambienti. Nelle sue opere, le chiazze di colore si fondono con forme geometriche, suggerendo un dialogo costante tra pittura e architettura.

Differenze e punti di contatto

Le differenze tra i tre artisti sono evidenti. Dorazio lavora con la precisione delle forme astratte, Verna si concentra sull’introspezione del gesto pittorico e Casentini permea le sue opere di leggerezza e dinamismo. Tuttavia, ciò che li accomuna è la libertà espressiva che il colore garantisce: una libertà capace di abbattere confini stilistici e culturali, e di unire passato, presente e futuro in un dialogo visivo senza tempo.

Celebrazione cromatica: la mostra al Progetto Arte ELM

La mostra La Felicità dei Colori presso lo spazio Progetto Arte ELM di Milano mette in evidenza questa convergenza artistica. Le opere esposte non solo celebrano il colore come elemento centrale, ma lo elevano a canto visivo, capace di trasmettere leggerezza, raffinatezza e gioia. Ogni dipinto è un frammento di un discorso più ampio, un’esplorazione della relazione tra l’artista, il pubblico e il mondo circostante.

Dorazio, Verna e Casentini dimostrano che il colore non è mai statico o uniforme, ma una forza vivente, capace di adattarsi ai contesti e di evocare significati universali. La loro arte ispira una riflessione profonda sul ruolo del cromatismo nella pittura astratta e, in un certo senso, nella nostra percezione della bellezza.

© Riproduzione vietata 

🎨 L'Arte continua! Seguimi su Facebook per scoprire tante altre storie! 🖼️✨