Oltre 400 opere della Collezione Farnesina sono online grazie a Google Arts & Culture
Un importante passo verso l’accessibilità globale dell’arte italiana contemporanea
La Collezione Farnesina, straordinaria raccolta d’arte contemporanea del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), entra nell’era digitale grazie alla collaborazione con Google Arts & Culture. Oltre 400 opere d’arte italiana contemporanea sono ora disponibili online, pronte per essere esplorate da un pubblico globale, con tour virtuali immersivi, contenuti tematici e perfino un fumetto digitale d’autore.Avviato nel 1999, il progetto della Collezione Farnesina nasce per iniziativa dell’allora Segretario Generale del MAECI, l’Ambasciatore Umberto Vattani, in collaborazione con il celebre critico d’arte Maurizio Calvesi. Fin dalle origini, l’obiettivo è stato chiaro: utilizzare l’arte contemporanea come strumento di soft power e promozione dell’identità culturale italiana nel mondo.
Con oltre 700 opere in comodato d’uso gratuito, la Collezione rappresenta una panoramica ricca e dinamica delle espressioni artistiche italiane degli ultimi decenni, spaziando dalla pittura alla scultura, dalla fotografia alla grafica, coinvolgendo anche installazioni e nuove forme espressive.
L’arte italiana a portata di clic
Grazie all’accordo con Google Arts & Culture, sono oggi disponibili più di 400 opere digitalizzate con schede dettagliate, immagini in alta risoluzione e contenuti di approfondimento. L’iniziativa consente a studiosi, studenti, appassionati e curiosi di tutto il mondo di scoprire una delle collezioni pubbliche più significative in Italia.
Tra le funzionalità più coinvolgenti:
-
Tour virtuali del Palazzo della Farnesina, sede storica del Ministero, grazie alla tecnologia Street View.
-
Sedici percorsi tematici che esplorano correnti artistiche, artisti e temi chiave della Collezione.
-
Pocket Gallery, un’innovativa galleria interattiva 3D accessibile anche da smartphone.
-
Un fumetto digitale firmato da Alessandro Baronciani che racconta in modo creativo la Collezione e il suo valore culturale.
-
Coinvolgimento di creator digitali e YouTuber come Federica Mutti, Gaia Lapasini e Lucrezia Oddone, per comunicare con il pubblico più giovane e diffondere i valori della Farnesina in modo fresco e accessibile.
Un museo diffuso che viaggia nel mondo
La Collezione Farnesina (per visitarla clicca qui) ha una vocazione internazionale: molte delle sue opere vengono periodicamente concesse in prestito a istituzioni culturali di prestigio e partecipano a mostre itineranti in collaborazione con la rete degli Istituti Italiani di Cultura nel mondo.
Grazie alla piattaforma di Google, oggi la Collezione è parte di un network globale che comprende oltre 3.000 istituzioni culturali da 90 Paesi. Solo in Italia, il numero di realtà presenti su Google Arts & Culture ha raggiunto le 247 istituzioni, trasformando il progetto in una vetrina privilegiata per il patrimonio artistico italiano.
La digitalizzazione della Collezione Farnesina rappresenta una risposta concreta alla sfida dell’accessibilità, in un contesto in cui le esigenze di sicurezza impediscono l’apertura continua al pubblico della sede fisica. Come sottolineato da Alessandro De Pedys, Direttore Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del MAECI, si tratta di una strategia che unisce arte, tecnologia e diplomazia culturale, rendendo possibile “entrare nella nostra collezione, ammirare le opere, camminare virtualmente all’interno del Ministero”.
Un modello di innovazione culturale che guarda al futuro, in grado di valorizzare il patrimonio artistico italiano nel mondo e allo stesso tempo di avvicinare le nuove generazioni all’arte, attraverso linguaggi digitali, accessibili e coinvolgenti.
Perché questo progetto è importante?
1. Promozione dell’arte contemporanea italiana
La Collezione Farnesina offre visibilità a oltre 250 artisti italiani, rappresentando le tendenze più significative della scena contemporanea dagli anni Sessanta a oggi.
2. Diplomazia culturale
Attraverso l’arte, il MAECI promuove l’immagine dell’Italia nel mondo, rafforzando relazioni internazionali e scambi culturali.
3. Accessibilità globale
La fruizione online abbatte ogni barriera geografica, permettendo a chiunque, ovunque nel mondo, di scoprire la ricchezza del patrimonio artistico nazionale.
4. Innovazione tecnologica
Con l’integrazione di strumenti digitali come Street View, realtà aumentata e app mobile, la Collezione Farnesina diventa un’esperienza culturale immersiva e multisensoriale.
Con il progetto di digitalizzazione su Google Arts & Culture, la Collezione Farnesina dimostra come sia possibile coniugare innovazione e tradizione, memoria e futuro, arte e diplomazia. Un modello virtuoso di valorizzazione culturale che rilancia il ruolo dell’Italia come protagonista nel panorama dell’arte contemporanea internazionale.
© Riproduzione vietata