Leica: 100 Anni di Fotografia Moderna – Storia, Innovazione e Mostra alla Milano Design Week 2025

Nel 2025 Leica celebra 100 anni di innovazione nella fotografia moderna, con una storia che intreccia tecnologia, arte e passione. In occasione di questo anniversario, il celebre marchio tedesco presenta uno speciale progetto espositivo alla Milano Design Week 2025, segnando la sua prima partecipazione ufficiale al Fuorisalone. Tra installazioni immersive e mostre fotografiche, Leica ripercorre un secolo di evoluzione attraverso i suoi modelli iconici e la comunità globale di fotografi che l’hanno resa leggendaria.
Le origini della fotografia moderna: la rivoluzione Leica e Oscar Barnack
La storia di Leica ha inizio nel 1925 con la nascita della Leica I, frutto dell’ingegno dell’ingegnere Oscar Barnack. All’epoca, le fotocamere erano strumenti voluminosi e complessi. Barnack ebbe l’intuizione rivoluzionaria di progettare una fotocamera compatta a pellicola 35 mm, che unisse portabilità e qualità professionale.
Quella prima serie sperimentale, la cosiddetta serie 0, rappresentò un vero punto di svolta. Di quei modelli ne restano oggi solo quindici esemplari nel mondo, uno dei quali è esposto nella nuova installazione Leica Milano firmata da Mark Shipard, presso la Leica Gallery in Via Mengoni 4, a pochi passi dal Duomo.
L’evoluzione delle macchine fotografiche Leica: dal telemetro al digitale
Nel corso del XX secolo, Leica ha guidato l’evoluzione della fotografia attraverso modelli iconici come la Leica M3 (1954), passando alle fotocamere reflex della linea R, fino ad arrivare ai sofisticati modelli digitali come la Leica SL2, la Q3 e l’ultima nata, la M11 “100 Years of Leica Milan Italy”.
Questa evoluzione non è solo tecnica, ma anche estetica e funzionale. Le Leica mantengono una struttura compatta, materiali nobili come ottone, pelle e alluminio, un design ergonomico e una qualità d’immagine inimitabile. Con l’ingresso nel mondo del digitale, Leica ha integrato tecnologie avanzate come sensori full-frame, lenti APO-Summicron, sistemi di stabilizzazione ottica e software di elaborazione immagine di ultima generazione, senza mai perdere la propria identità.
Leica alla Milano Design Week 2025: una celebrazione tra design, arte e fotografia contemporanea
Per il suo centenario, Leica debutta alla Milano Design Week 2025 con una straordinaria installazione visiva intitolata “Eye of the Century”, che guida i visitatori attraverso un viaggio temporale dai modelli contemporanei fino alla prima fotocamera del 1925.
Questa narrazione visiva, curata da Mark Shipard, rappresenta una connessione tangibile tra passato e futuro, un “filo di luce” che lega la storia tecnica delle macchine fotografiche Leica all’evoluzione culturale della fotografia. L’installazione è arricchita da immagini iconiche: dal celebre ritratto del Che Guevara di Korda, ai cani newyorchesi di Elliott Erwitt, fino ai monaci shaolin di Chien-Chi Chang e all’America poetica di Joel Meyerowitz.
Mostra fotografica “Critical Minerals” di Davide Monteleone alla Leica Gallery Milano
A fianco dell’installazione principale, la Leica Gallery Milano ospita la mostra “Critical Minerals – Geography of Energy” del fotografo italiano Davide Monteleone, vincitore del prestigioso Oscar Barnack Award 2024. Il progetto racconta con potenza visiva e forza documentaria le contraddizioni della transizione energetica globale, concentrandosi sull’impatto ambientale e sociale dell’estrazione delle terre rare.
Accanto agli scatti, sono esposte anche infografiche e materiali di approfondimento, a testimonianza del valore didattico e politico del lavoro di Monteleone. Il fotografo unisce fotografia contemporanea, attivismo ambientale e storytelling visivo, interpretando lo spirito Leica nella sua accezione più impegnata e moderna.
Leica: più di un marchio, una comunità globale di fotografi
“Non siamo un brand, siamo una comunità di fotografi”, afferma Renato Rappaini, Managing Director di Leica Camera Italia. Questa filosofia si riflette nella coerenza dei valori Leica: qualità costruttiva, sostenibilità dei materiali, cura artigianale e legame emotivo con lo strumento.
Leica è infatti un’azienda piccola, ma celebre in tutto il mondo per il proprio know-how tecnico, che si estende anche ad ambiti come ottiche cinematografiche, tecnologia laser e orologeria di precisione. Tutto questo senza mai smettere di essere una fabbrica di strumenti per narratori visivi, come sottolinea anche Karin Rehn-Kaufmann, direttrice artistica delle Leica Galleries International, con 28 sedi attive in tutto il mondo e cinque mostre l’anno ciascuna.
Leica Gallery Milano: uno spazio centrale per l’arte fotografica
La Leica Gallery di Milano, situata nel cuore pulsante della città, ha un ruolo fondamentale nella strategia culturale dell’azienda. Durante l’autunno 2025, lo spazio ospiterà una mostra d’eccezione: un dialogo visivo tra Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi maestri italiani, e la giovane Roselena Ramistella, nuova voce della fotografia italiana.
La direttrice Rehn-Kaufmann ha rivelato che la Leica Gallery di Milano è uno degli spazi più importanti del network, tanto che si sta valutando un ampliamento, a conferma dell’importanza strategica di Milano nel panorama artistico e fotografico internazionale.
Nuove direzioni: tra fiere fotografiche, arte contemporanea e internazionalizzazione
Oltre ai festeggiamenti per il centenario e alle dodici mostre previste nel 2025, Leica guarda al futuro con progetti di espansione. Parteciperà per la prima volta come galleria ufficiale alla prestigiosa Unseen Amsterdam, una delle fiere più influenti della fotografia contemporanea. È in corso anche la candidatura per la prossima edizione della MIA Photo Fair di Milano.
Questa presenza nelle fiere d’arte conferma il posizionamento di Leica come attore culturale globale, in grado di valorizzare artisti emergenti e storicizzati, attraverso un approccio che unisce design, fotografia e visione curatoriale.
Leica, un secolo di visione fotografica e innovazione
Dalla storica serie 0 del 1925 alla moderna M11 del 2025, Leica ha saputo mantenere uno standard altissimo nella produzione di macchine fotografiche, senza mai perdere il legame con la propria identità e comunità. Il centenario di Leica non è solo un traguardo, ma un manifesto: di stile, precisione, sostenibilità e passione per la fotografia moderna e contemporanea.
La Milano Design Week 2025 ha offerto la cornice perfetta per celebrare questa lunga e affascinante storia, confermando ancora una volta che Leica non è solo un marchio, ma un modo di vedere il mondo.
© Riproduzione vietata