Giulio Turcato: arte astratta e avanguardie in mostra alla Galleria Lombardi di Roma


Giulio Turcato, uno dei più influenti artisti italiani del Novecento, continua a lasciare un'impronta indelebile nel panorama dell'arte astratta. A trent'anni dalla sua morte, la Galleria Lombardi di Roma celebra l'artista con una mostra antologica dal titolo «Giulio Turcato. Libertà e felicità», che dal 1 al 29 marzo 2025 offre un'opportunità unica di esplorare le sue opere più iconiche. La mostra raccoglie circa 30 dipinti che spaziano dagli anni Quaranta agli ultimi lavori degli anni Novanta, evidenziando la straordinaria evoluzione del suo linguaggio visivo e la sua costante ricerca di libertà creativa e felicità artistica.

L'astrattismo italiano e l'innovazione di Giulio Turcato

Giulio Turcato nasce a Mantova nel 1912 e si trasferisce a Roma nel 1943, dove entra in contatto con il vivace ambiente culturale e artistico dell'epoca. L'arte di Turcato si inserisce perfettamente nel contesto dell'astrattismo italiano, un movimento che ha rivoluzionato l'arte del Novecento, distaccandosi dalle forme figurative tradizionali. Sebbene l’artista si ispiri a maestri come Matisse, Kandinskij, Pollock e Miró, la sua ricerca personale si distingue per la capacità di sperimentare con linee, colori e forme in modo innovativo.

La mostra alla Galleria Lombardi è una riflessione su questo percorso artistico unico, che affonda le radici nel fervore delle avanguardie storiche e si sviluppa attraverso cicli iconici come i "Comizi" del 1948, una fusione tra astratto e figurativo, che raccontano anche l'impegno sociale e politico dell'artista. Le sue opere, come i "Reticoli" e gli "Itinerari", sono veri e propri esempi di pittura astratta contemporanea, che incarnano la libertà e la sperimentazione.

Le opere di Giulio Turcato: libertà e felicità nell'arte

Le opere di Turcato non sono solo un'esplorazione delle possibilità visive offerte dall'arte astratta, ma anche una ricerca emotiva e spirituale. I suoi "Reticoli", per esempio, sono composizioni caratterizzate da intricate ragnatele di linee su fondi monocromatici, un richiamo alla libertà dell'espressione artistica. Questi lavori, insieme agli "Itinerari", rappresentano il dinamismo della vita attraverso colori vibranti e composizioni in movimento che sfidano le convenzioni.


Le "Superfici lunari" di Turcato, realizzate con materiali come la gommapiuma, suggeriscono paesaggi alieni e misteriosi, confermando la sua inclinazione a esplorare nuovi mondi attraverso l'arte. In queste opere, l'artista supera i limiti tradizionali della pittura astratta, fondendo innovazione tecnologica e sensibilità umana.

La mostra intitolata «Libertà e felicità» riflette perfettamente le qualità che contraddistinguono l'arte di Turcato: una continua ricerca della bellezza attraverso l'astrazione, la sperimentazione e la creazione di mondi visivi in cui il colore e la forma esprimono sensazioni di felicità e gioia.

L'astrattismo italiano e la sua eredità: Turcato come maestro

Giulio Turcato è uno dei massimi esponenti dell'arte astratta italiana, e la sua influenza si estende oltre il suo tempo. La sua arte ha contribuito a definire la scena artistica italiana, portando un contributo fondamentale all'evoluzione della pittura astratta e al rinnovamento del linguaggio artistico contemporaneo. Non solo la sua pittura ha ispirato generazioni di artisti, ma il suo approccio alla sperimentazione con i materiali e l'uso del colore rimangono punti di riferimento essenziali per chi studia e pratica l'arte moderna.

L'arte di Turcato è stata anche oggetto di importanti esposizioni e continua a essere celebrata in tutto il mondo. La sua capacità di mescolare influenze internazionali con un profondo senso dell'identità italiana lo rende un esempio perfetto di eccellenza artistica e innovazione.

Scopri l'arte di Giulio Turcato alla Galleria Lombardi

Non perdere l'occasione di scoprire o riscoprire uno dei più grandi maestri dell'astrattismo italiano. La mostra «Giulio Turcato. Libertà e felicità» alla Galleria Lombardi di Roma è un tributo all'arte che celebra la libertà creativa e la gioia che l'arte può portare. Con una selezione di opere che spaziano dall'astrattismo figurativo agli esperimenti più radicali con i materiali, Turcato ci invita a esplorare nuovi mondi visivi e a riflettere sull'importanza della libertà nell'arte e nella vita.

Se sei appassionato di arte astratta, pittura moderna e la storia dell'arte contemporanea, questa mostra è un'opportunità imperdibile per immergerti nell'universo creativo di Giulio Turcato.

Foto: 1) Discesa in blu, 1982 - Fondazione Cariplo; 2) Superficie Lunare - dal web.

© Riproduzione vietata


🎨 L'Arte continua! Seguimi su Facebook per scoprire tante altre storie! 🖼️✨