Il tesoro di Melsonby: una finestra sull'Età del Ferro

Il tesoro di Melsonby: storia e cultura dall'Età del Ferro in Gran Bretagna

Il tesoro di Melsonby
Il tesoro di Melsonby, scoperto nel dicembre 2021 nello Yorkshire, Gran Bretagna, rappresenta uno dei ritrovamenti archeologici più straordinari dell’Età del Ferro. Con oltre 800 manufatti, questo tesoro ci offre una prospettiva unica sul mondo di 2.000 anni fa. Nell’articolo analizzeremo il contesto storico, la società dell’epoca, le caratteristiche degli oggetti ritrovati e le tecniche di ricerca che stanno gettando nuova luce su questo periodo. 

Contesto storico: l'età del ferro nel Nord della Gran Bretagna

L’Età del Ferro è una fase che si estende, in Gran Bretagna, dal 750 a.C. fino alla conquista romana nel 43 d.C. Questa epoca è caratterizzata da società tribali, gerarchie complesse e un alto livello di innovazione tecnologica. Nel nord della Gran Bretagna, la regione dello Yorkshire, dove è stato ritrovato il tesoro, emergeva come un centro di attività e potere sociale, paragonabile alle élite delle tribù meridionali.

Il sito di Melsonby si trova nelle vicinanze della fortezza di Stanwick Camp, un centro fortificato dell’Età del Ferro, a ulteriore conferma dell'importanza del luogo. Stanwick era un bastione di potere militare e simbolico, e i suoi scavi negli anni ’50 hanno rivelato oggetti spettacolari. Questo fa pensare che le tribù locali fossero parte integrante di una rete sociale ed economica ben sviluppata.

I manufatti scoperti

Il tesoro comprende una vasta collezione di oggetti, tra cui:

  • Finimenti per cavalli: decorazioni e accessori per il traino dei carri. Alcuni di questi finimenti sono ornati con vetro colorato e corallo, materiali preziosi che indicano l'esistenza di commerci con aree più lontane.

  • Parti di carri e bighe: il carro rappresentava simbolicamente il potere e il prestigio dell’élite guerriera.

  • Lance cerimoniali: probabilmente usate in rituali o come offerta agli dei.

  • Un calderone con coperchio: si pensa che fosse usato per mescolare il vino, un dettaglio che suggerisce rituali conviviali o cerimonie religiose.

Alcuni di questi oggetti sono stati deliberatamente piegati, rotti o bruciati, suggerendo un possibile significato votivo. Questo riflette pratiche rituali di offerta agli dei o cerimonie di dismissione degli oggetti.

La società dell’epoca: una cultura tribale evoluta

Scavi a Melsonby
Le tribù dell'Età del Ferro erano organizzate in società gerarchiche, con una classe dirigente che esercitava potere politico, militare e religioso. Il ritrovamento di oggetti così elaborati dimostra la presenza di un’élite ben strutturata e influente.

Il cavallo e il carro, simboli di mobilità e forza militare, erano centrali per la vita dell’élite tribale. Non erano solo strumenti di guerra, ma anche emblemi di status e mezzi per comunicare la propria importanza sociale.

La ricerca

Dopo la scoperta iniziale da parte del cercatore di metalli Peter Heads, il tesoro è stato oggetto di scavi sistematici da parte degli archeologi dell’Università di Durham, con il supporto del British Museum. Sono state utilizzate tecniche avanzate come i raggi X per analizzare i manufatti senza danneggiarli. Questa metodologia permette di comprendere meglio il contesto in cui gli oggetti furono sepolti e la loro disposizione originaria.

Le ricerche si concentrano su domande chiave:

  • Perché questi oggetti furono seppelliti?

  • Erano offerte votive o furono nascoste per evitare che fossero conquistate dai Romani?

  • Quali relazioni commerciali e culturali esistevano tra le tribù del nord e quelle del sud?

Un ponte con il passato e il futuro

Il sito di Melsonby non è isolato. È vicino a un altro ritrovamento dell’Età del Ferro scoperto nel 1840 e conservato al British Museum. Tuttavia, la scoperta recente offre una visione più dettagliata e accurata grazie alla tecnologia moderna e alla metodologia meticolosa applicata.

Inoltre, il Museo dello Yorkshire ha avviato una raccolta fondi per acquisire il tesoro e metterlo in mostra, garantendo che il pubblico possa ammirare questi manufatti spettacolari.

Il tesoro di Melsonby è molto più di un insieme di manufatti: è una finestra sulla cultura, le pratiche sociali e le gerarchie tribali dell’Età del Ferro. Con oltre 800 reperti, esso illumina un’epoca di grandi cambiamenti e innovazioni. Le ricerche in corso promettono di approfondire la nostra comprensione delle società tribali britanniche e della loro interazione con il mondo romano.

© Riproduzione vietata 

🎨 L'Arte continua! Seguimi su Facebook per scoprire tante altre storie! 🖼️✨