Michelangelo Pistoletto: la mostra "Metawork" alla Reggia di Caserta

Michelangelo Pistoletto
La Reggia di Caserta ospita una straordinaria mostra dedicata a Michelangelo Pistoletto, una figura centrale dell'Arte Povera e uno dei più grandi artisti italiani contemporanei. L'esposizione, intitolata "Metawork", sarà visitabile fino al 30 giugno 2025 e rappresenta una riflessione unica su temi come metamorfosi, interconnessione e il ruolo sociale dell'arte.

Un viaggio attraverso l’arte e la metamorfosi

Le sale della Gran Galleria della Reggia accolgono più di 60 opere, che spaziano tra installazioni iconiche e nuove creazioni. Tra queste, l’opera centrale "Metawork-United Portraits" si distingue per il suo utilizzo dell’intelligenza artificiale, combinando ritratti fotografici di otto cittadini di Cittadellarte per rappresentare il legame tra individualità e collettività. Questo concetto di "metamorfosi", centrale nella poetica di Pistoletto, invita i visitatori a esplorare il potenziale trasformativo dell'arte sia a livello personale che sociale.

Il Tempo del Giudizio: un invito al dialogo religioso

Una delle opere più significative della mostra è "Il Tempo del Giudizio", un’installazione che rappresenta un tempio simbolico dedicato alle grandi religioni (cristianesimo, islamismo, ebraismo) e al buddismo. Ogni fede è rappresentata da un oggetto iconico posto di fronte a uno specchio: un inginocchiatoio, un tappeto da preghiera, una statua del Buddha. Gli specchi, una costante nelle opere di Pistoletto, riflettono il visitatore, invitandolo a riflettere sul dialogo e sulla coesistenza tra culture diverse.

Reggia di Caserta: tradizione e innovazione

Questa mostra si inserisce perfettamente nella missione della Reggia di Caserta di collegare passato e presente. La collaborazione tra il Museo Reggia di Caserta, Cittadellarte – Fondazione Pistoletto e Galleria Continua sottolinea l’importanza di promuovere un dialogo continuo tra arte classica e contemporanea, unendo tradizione e innovazione.

La mostra "Metawork" di Michelangelo Pistoletto rappresenta un’opportunità unica per esplorare l’arte contemporanea italiana nel contesto mozzafiato della Reggia di Caserta. Attraverso opere che intrecciano tecnologia, spiritualità e impegno sociale, Pistoletto ci invita a riflettere sul potere dell'arte nel trasformare la società e il nostro rapporto con il mondo.

Non perdere l'occasione di visitare questa esposizione e lasciati ispirare da un maestro che continua a ridefinire i confini dell'arte.

Informazioni utili per i visitatori

  • Dove: Reggia di Caserta, Gran Galleria

  • Fino a quando: 30 giugno 2025

  • Produzione: Museo Reggia di Caserta in collaborazione con Cittadellarte e Galleria Continua

  • Biglietti: Disponibili online sul sito ufficiale della Reggia di Caserta

Credit Photo: 1) elledecor.com; 2) Alessandra Ammirati - Fonte: web.

© Riproduzione vietata 

🎨 L'Arte continua! Seguimi su Facebook per scoprire tante altre storie! 🖼️✨