15 settembre - 14 ottobre  2007
Perugia si reinterpreta in veste  contemporanea. Dal 15 settembre al 14  ottobre il capoluogo umbro darà vita a Le Arti in città_Perugia Contemporanea,  focalizzando l’attenzione verso la ricerca artistica delle diverse forme  espressive del contemporaneo. 
Il contemporaneo che assembla e  scompone le arti, che ripensa il rapporto tra opera/artista/fruitore, che crea  nuovi linguaggi e propone nuovi contenuti.
Tutte le iniziative in cartellone  hanno lo scopo di ribaltare il tradizionale rapporto tra pubblico e spettacolo,  rendendo quest’ultimo attore protagonista e non più soltanto  spettatore.
Fulcro dell’evento i workshop gratuiti riservati ai giovani  talenti. Flussi,  ovvero laboratori tenuti da artisti di chiara fama internazionale,  incentrati sull’interazione fra arti visive, performance audio-video e ambienti  sonori immersivi. Le Arti in città  diventa così occasione unica per i giovani emergenti di sperimentare diverse  forme artistiche dell’arte contemporanea con la guida di grandi maestri. I  laboratori termineranno con una produzione dei partecipanti e una performance  dell’artista docente.
Tra i “maestri d’arte” che hanno  accolto l’invito di Le Arti in  città:
Murcof, tra le realtà più rappresentative  della scena musicale elettronica messicana. Il suo stile è un cross over tra  timbriche techno e inserimenti di musica concreta;
Giovanni Sollima, violoncellista e compositore,  collabora con musicisti del calibro di Giuseppe Sinopoli e Bruno Canino. Compone  per il teatro di prosa e collabora con coreografi di fama  internazionale;
Antonio Di Mino, architetto e pittore, si dedica  allo studio del frammento corporeo, collaborando a progetti visivo-multimediali  anche con il compositore Giovanni Sollima;    
Isabella Bordoni, poeta, attrice, autrice, regista  e docente di Videoarte all’Accademia di Belle Arti di Rimini con i corsi Corpi e territori e Arte dei luoghi, incentrati  sull’influenza tra l’organizzazione dello spazio naturale e architettonico e la  produzione artistica;
Saul Saguatti, performer, regista e animatore  sperimentale. Si occupa di sperimentale grafica animata, coniugando vari stili  con esperienze in campo pittorico, del fumetto e della televisione, per cui ha  collaborato in “Novecento” con Giuseppe Bertolucci;
Andrea Martignoni, tra i fondatori del Laboratorio di Musica e Immagine, svolge attività di divulgazione e sonorizzazione del cinema d’animazione oltre a gestire l’etichetta indipendente Eroscha.
Contemporaneità come  contaminazione, dunque, che si snoderà attraverso diversi momenti in cui mostre,  esposizioni e iniziative di spettacolo non saranno solo semplici appuntamenti  culturali, ma rappresenteranno uno sforzo progettuale di interpretazione della  città di Perugia, che da contenitore artistico diventa oggetto dell’arte.  Perugia arricchisce così la propria offerta artistica, ma soprattutto si propone  essa stessa come nuovo modello culturale, riletta dai linguaggi della  contemporaneità.
Con Germinazioni, infatti, giovani  artisti attivi nel territorio saranno impegnati a costruire dei percorsi del  contemporaneo con opere che verranno collocate all’interno dello spazio  cittadino. Le Arti in città vuole  così associare alla ricerca artistica la sua divulgazione in maniera attiva e  semplice. 
In particolare con Umane Energie si costruirà un  complesso di istallazioni multimediali e spazi interattivi che danno vita ad una  sorta di Parco Multimediale in cui il  visitatore può avvicinarsi, con semplicità di fruizione e ironia di  comunicazione, ai linguaggi e agli strumenti multimediali.
Le Arti in città si inserisce all’interno di “Forme del Contemporaneo”, iniziativa  che coinvolge nello stesso periodo anche la città di Terni con altre attività  collaterali. L’Umbria scommette quindi sul contemporaneo con una serie di  iniziative comuni e condivise tra Perugia e Terni, che insieme si propongono di  disegnare un nuovo profilo culturale della regione, capace di accogliere e  favorire una nuova sensibilità artistica.
Per questo tra le iniziative anche One book, two communities che vede la distribuzione di migliaia di copie dello stesso libro a Terni e a Perugia, per invitare a “vivere” intorno a quel libro, stimolare a letture personali e dare occasioni continue di confronto e partecipazione.
Ufficio Stampa
tel. 075.505.58.07
cell. 335.14444.97
cell. 335.14444.96
INFO
328.3044112
Flussi 347.8160655
Commenti