I Bronzi di Riace forse erano tre!


Una ricerca condotta dal professor Giuseppe Bragho', autore del libro "I bronzi. Le altre verità", rivela la possibile esistenza di una terza statua. Una foto inedita mostrerebbe la presenza di una statua diversa da quelle rinvenute nel 1972 nei pressi di Riace (RC). Dalla ricerca si evince come manchino all'appello numerosi reperti che, dai rilevamenti effettuati, dovrebbero appartenere ai bronzi. I due guerrieri greci, custoditi presso il museo Nazionale della Magna Grecia avrebbero, dunque, un terzo "fratello". Il ritrovamento delle statue, da sempre circondato da un alone di mistero, si arricchisce, così, di nuovi spunti tinti di giallo.

Commenti

luca pagni ha detto…
Il Prof. Giuseppe Braghò ha completato “Facce di bronzo – personaggi & figuranti a Riace”.
Il volume edito da Luigi Pellegrini Editore di Cosenza

sarà presentato alla stampa

presso la sede della Pellegrini Editore

giovedì 24 luglio 2008 alle ore 11

via De Rada 67/c 87100 Cosenza

INFO al tel. 0984. 795065


Facce di bronzo – personaggi & figuranti a Riace


http://www.pellegrinieditore.it/Index.html

http://www.pellegrinieditore.it/FMPro?-db=prodotti.FP5&-format=detail.htm&-token=12586764&-lay=CGI&OrdinaH=2&-find

Un credibile atto d’accusa fondato soprattutto su una considerevole quantità d’inediti e sconcertanti documenti indagati presso l’Archivio Storico del Museo Nazionale Archeologico di Reggio Calabria, che fanno risaltare senza veli l’inattendibilità di Stefano Mariottini, scopritore “ufficiale” delle statue, del Soprintendente Giuseppe Foti e di personaggi vicini ai due primi attori. Altre insospettabili figure, appartenenti alla Cultura di Stato, avrebbero per varie ragioni partecipato alla “messa in scena”. Il subacqueo romano incassò - prove alla mano - il premio di rinvenimento grazie a un espediente. Giuseppe Braghò riferisce i particolari resi dalla supertestimone (la quale ha già deposto presso il Magistrato inquirente di Locri) presente al momento del furto di scudo e lancia appartenuti ai Bronzi.

Ancora, racconta dei rapporti intercorsi con il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale e con affermati giornalisti “inviati” per intervistarlo, senza tuttavia pubblicarne in seguito le dichiarazioni rilasciate: si suppone che in realtà ci fossero i Servizi dietro alcuni cronisti, “delegati” a carpire i segreti del ricercatore, il quale a ogni buon conto non ha “esposto” le riservatezze originate da due anni di personali investigazioni. L’ipotesi che qualcosa d’importante relativa ai Bronzi di Riace possa essere custodita presso un’impenetrabile residenza americana prenderebbe rilievo. Intrighi che avrebbero visto coinvolti, oltre Paul Getty e Jiri Frel, curatore del Museo di Malibu, i vertici dell’ENI di quegli anni. Il Presidente Sandro Pertini, secondo il giornalista della RAI Franco Bruno era a conoscenza della sconcertante vicenda: cosa spinse il Quirinale al silenzio? L’autore traccia il secondario ruolo della ‘ndrangheta, presunta responsabile della vendita di alcuni reperti trafugati.

Braghò riporta, fin nei minimi dettagli, le singolari relazioni intercorse con il Consigliere culturale del Ministro e l’imbarazzo dello stesso per l’enigmatica situazione di esponenti istituzionali coinvolti – a titoli diversi – nella vicenda. Comunica, ancora, il buon esito dei preliminari d’indagine svolti dal professor Claudio Mocchegiani Carpano - direttore dello STAS - sulle famose “anomalie metalliche” presenti nelle adiacenze del ritrovamento delle due celebri statue, prospezioni caldeggiate dall’autore della dirompente inchiesta presso l’ex Ministro e preludio di prossimo scavo mirato. Lo studioso critica il “consiglio” del Consigliere di Rutelli: riferire alla Stampa la conferma dell’esistenza delle anomalie avrebbe causato il blocco delle ricerche. Perché il veto? Chi o cosa bisognava proteggere? Perché il Mibac ha eretto un muro di silenzio? Il mare di Riace restituirà altre statue scampate ai furti? Chi ha il terzo Bronzo, scomparso, per come si deduce dai documenti restituiti dall’Archivio del Museo di Reggio Calabria? Perché Stefano Mariottini si rifiuta di fornire spiegazioni? “Parlerò solo con i giudici e i Carabinieri”, afferma. Quali segreti mantiene ancora gelosamente Giuseppe Braghò? E’ lo stesso a comunicare che, per prudenza, custodisce intriganti informazioni riservate. Come si regolerà con l’intricata vicenda il neo Ministro Sandro Bondi, al quale lo studioso vibonese ha chiesto un incontro “senza veli e proibizioni”? Un autentico giallo, con reali possibilità di clamoroso epilogo.

Vibo Valentia, 26 giugno 2008

http://www.photographers.it/articoli/bronzidiriace.htm
http://bronzidiriace.style.it/
http://forum.panorama.it/viewtopic.php?pid=109228
luca pagni ha detto…
Cari amici e colleghi,
ad oggi 16 agosto 2008
sono passati 36 anni dal 16 agosto 1972
quando i Bronzi di Riace furono ufficialmente scoperti.

Visitate le pagine web aggiornate:

http://www.photographers.it/articoli/bronzidiriace.htm

e

http://bronzidiriace.style.it/

Noterete che su Vanity Fair n. 32 del 16 agosto 2007
a pagina 40 l’articolo su I bronzi di Riace, era pubblicato sopra la rubrica dell’attuale Min. Sandro Bondi
che fin da allora sapeva delle ricerche in corso…

Saluti e salute a tutti !
luca pagni ha detto…
Impegno del Ministro Sandro Bondi a riparlare del possibile trafugamento dei Bronzi di Riace

http://bronzidiriace.style.it/

Venerdì 26 settembre 2008 a Roma
nel Palazzetto Mattei sede Società Geografica Italiana
che conferiva il Premio Navicella alla carriere di Folco Quilici,
il reporter romano Luca Pagni
ha carpito un prezioso impegno
del Ministro Sandro Bondi,
circa le verifiche da farsi
sul possibile trafugamento di parti dei Bronzi di Riace,
come denunciato
dal Prof. Giuseppe Braghò
di Vibo Valentia.

Per saperne di più,
vedete il video alla pagina web

http://it.youtube.com/watch?v=fRI4UrQbVOc

________________________________

Il 2 agosto 2007
nel corso di una conferenza stampa al M.I.B.A.C.,
il Ministro per i Beni Culturali
e Vicepresidente del Consiglio
Francesco Rutelli,
risponde al reporter romano
Luca Pagni
sulle indagini giudiziarie
in corso volte a verificare
il possibile trafugamento
di parti dei Bronzi di Riace,
come denunciato
dal Prof. Giuseppe Braghò
di Vibo Valentia.

Per saperne di più,
vedete il video alla pagina web:

http://it.youtube.com/watch?v=4SxBQsDGNAM
luca pagni ha detto…
Giovedì 23 ottobre 2008 - ore 18

Presso Pellegrini Editore

Via De Rada 67/c Cosenza

Presentazione del libro-inchiesta
FACCE DI BRONZO
del Prof Giuseppe Braghò

http://www.photographers.it/view_news.php?id=239

🎨 L'Arte continua! Seguimi su Facebook per scoprire tante altre storie! 🖼️✨